Sono Maddalena, la wedding planner che vi aiuterà nella pianificazione del matrimonio che avete sempre sognato in Puglia.

Wedding Details

H24 – 7/7

Via dell’Illuminismo, 5, 76011 Bisceglie BT

+39 350 027 4701
info@mavaevents.com

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram Linkedin
Matrimonio.com
  •  Matrimoni   •  #weddingcake2021
wedding cake

#weddingcake2021

Chi è la vera regina del wedding day? Indubbiamente, cara sposa, il tuo grande giorno lo vivrai come una vera regina… ma a regnare incontrastata sul ricevimento è la torta nuziale.

Sua maestà, ormai inglesizzata, wedding cake regna da molto tempo, mantenendo intatte le sue simbologie ma adattandosi ai tempi moderni.

#origini

Per trovare le prime forme di torta nuziale dobbiamo risalire all’antica Grecia. Durante i matrimoni i greci, infatti, erano soliti offrire agli ospiti dei dolci a base di miele, sesamo e farina. Ovviamente la prima fetta veniva data alla sposa, accompagnata da un dattero o una mela come augurio di fertilità.
Anche nel periodo degli antichi romani venivano preparati per il banchetto di nozze dei dolci a base di miele. Questi venivano spezzettati sul capo della sposa, sempre come buon auspicio di fertilità, e tutti i pezzetti venivano mangiati insieme dai presenti come simbolo di convivialità.
L’uso dello zucchero nei dolci arriva della cultura araba e con la scoperta dell’America, mentre le prime torte a piani sovrapposti appaiono durante il Medioevo.
Le metodologie erano svariate e un po’ precarie. Si avvolgevano dei biscotti nel grasso che erano poi sovrapposti creando delle composizioni alte ma non troppo resistenti. Gli sposi si dovevano baciare sopra questi dolci senza farli crollare, altrimenti se la torta si fosse rotta sarebbe stato presagito di sfortuna dell’unione.

La prima moderna torta nuziale la possiamo trovare durante il matrimonio regale della regina Victoria e del principe Albert. Per le nozze era stata creata una wedding cake completamente bianca, rivestita di ghiaccia reale, con un diametro di 3 metri e 140 kg di peso. Sopra di essa vi era un cake topper che rappresentava i due sposi vestiti in abiti romani, accompagnati da un cane come simbolo di fedeltà e da due colombe simbolo dell’amore coniugale.
Nasce in questi anni anche l’abitudine di ricoprire la torta con glassa di zucchero.

wedding cake queen victoria and prince albert

Ma la prima torta a piani sovrapposti è apparsa al matrimonio del principe Leopoldo e della principessa Elena nel 1882: una torta montata su rigide impalcature e ricoperta di glassa solida. Facendo diventare, così, questa scenografia edibile una vera moda da qui fino ai giorni nostri.

In Italia fino agli anni ’50 non si chiudeva il matrimonio con la presentazione della torta di nozze, ma semplicemente con l’offerta di un dessert. Solo successivamente anche da noi, grazie al boom economico e all’ampliarsi dei confini culturali, la wedding cake è diventata la regina del ricevimento nuziale.

#simbologia

L’utilizzo del colore bianco per la torta di nozze nasce sempre con il matrimonio della regina Victoria, la prima a sposarsi in abito bianco ed ad avere una torta bianca. Questo colore si è legato così alla simbologia della purezza della sposa, ma anche alla sua situazione benestante.

Mentre la forma circolare della wedding cake è legata alla protezione celeste richiesta per gli sposi e all’idea di infinito, come dovrà essere l’amore della coppia.
I piani sovrapposti rappresentano, invece, una sorta di scala della vita di coppia che gli sposi dovranno affrontare insieme per poter arrivare alla vetta uniti e indissolubili.

#tendenze21

La wedding cake 2021, anche in mezzo a tanti dolci, cup cake, confetti ed ogni tipo di bon bon, resterà sempre la protagonista indiscussa.
Torte romantiche, che hanno ispirazione dalla natura, saranno il top trend, abbinate a matrimoni natural chic e greenery. Non dovranno essere troppo artificiose, ma avere un aspetto delicato e naturale.

wedding cake natural chic

Molto richieste resteranno le naked cakes, che creano giochi di frutta, mostrano la farcitura e non prevedono coperture di pasta di zucchero.

wedding cake nude

Non mancheranno le torte di nozze tradizionali a piani sovrapposti ricoperte di ghiaccia reale e decorate magari con fiori freschi o di carta, ma dovranno essere personalizzate in base al tema, ai colori e allo stile scelto per il matrimonio. Mi raccomando, che la torta rispecchi anche nel gusto voi e che tenga conto della stagionalità.
La torta nuziale potrebbe anche ispirarsi al vestito della sposa riproducendone drappeggi e pizzi.
Per chi ama, invece, l’arte e i dettagli particolari si potrà pensare ad una wedding cake dipinta a mano, magari direttamente durante il ricevimento. Un vero e proprio dipinto creato da un’artista davanti a tutti gli invitati così da diventare un momento di coinvolgimento ed intrattenimento.

wedding cake dipinta a mano

Se vorrete lasciarli a bocca aperta stupiteli con una magia: una torta fluttuante, sospesa a metà, a prova di gravità e di coltello.

wedding cake fluttuante

Tenete presente che il momento dell’arrivo della torta è uno dei più emozionanti del ricevimento, durante il quale tutti i presenti si riuniranno attorno a voi con grande curiosità e aspettative. Quindi assicuratevi che la wedding cake sia la vera regina dello sweet table ed in linea con il vostro sogno di nozze…

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.

Leave a reply