Sono Maddalena, la wedding planner che vi aiuterà nella pianificazione del matrimonio che avete sempre sognato in Puglia.

Wedding Details

H24 – 7/7

Via dell’Illuminismo, 5, 76011 Bisceglie BT

+39 350 027 4701
info@mavaevents.com

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram Linkedin
Matrimonio.com
  •  Matrimoni   •  #photobooth
photo booth

#photobooth

Se volete far divertire grandi e piccini, regalando loro dei ricordi memorabili del vostro grande giorno, un’idea molto interessante può essere il photo booth.

Un trend con cui, insieme ad un originale tableau de mariage e ad un allestimento capace di lasciare a bocca aperta, intrattenere i vostri ospiti.

#cosa

Un photo booth altro non è che un angolo scenografico allestito, con vari accessori e gadget simpatici chiamati props (come occhiali, lavagne, parrucche, cappelli, baffi, cravatte, cornici ecc.), in cui mettersi in posa di fronte a una fotocamera.

props photo booth

In realtà il termine photo booth deriva dall’inglese e significa cabina per fototessere. Nel corso del tempo, però, è stato adottato per riferirsi a questo momento di intrattenimento ormai immancabile in qualsiasi matrimonio.

#chi

Solitamente è il fotografo di matrimonio che si occupa di allestire il tutto, in base alle esigenze degli sposi. Sarà sempre lui, ovviamente, durante il ricevimento a scattare le varie foto agli ospiti e a consegnargliele immediatamente. C’è chi, invece, preferisce puntare sul “fai da te” o rivolgersi a dei professionisti che hanno creato un sistema di photo booth ad hoc.

In ogni caso, è importante creare un photo booth in tema con le nozze e la location scelta.
Alla base del photo booth ci dev’essere, comunque l’assenza di foto impostate, in posa, con sorrisi forzati. Le fotografie devono essere assolutamente uniche, diverse anche da quelle che realizzerete per il vostro album di nozze. Deve venir fuori la vera essenza della gioia e della festa per questa nuova unione. Inoltre, gli invitati si porteranno, il giorno stesso, a casa questo unico e divertente fotoricordo, dal momento che le foto verranno scattate e consegnate a tutti subito dopo lo scatto.

#dove

Chiaramente, è importante che il photo booth venga allestito lontano dai tavoli e, preferibilmente, dalla sala in cui pranzerete o cenerete, per evitare di disturbare gli altri e creare confusione.
Meglio optare per una zona più distante e comoda per i fotografi. Magari nell’anticamera della sala, sotto un porticato o, tempo permettendo, in una bella zona dell’esterno oppure vicino alla pista da ballo dove la musica sarà d’ispirazioni per foto super buffe.

#come

Che lo organizziate voi, il fotografo o la vostra wedding planner, ci sono delle cose che non devono mancare:

  • Uno sfondo: un fondale, una tenda, un bosco verticale, un telo retroilluminato, una scenografia, uno skyline ecc. Ovviamente viene scelto in base al tema delle nozze e ai gusti degli sposi. Serve a creare la giusta atmosfera e a rendere l’angolo photo booth facilmente individuabile.
  • La giusta illuminazione: che sia all’esterno o all’interno ha necessariamente bisogno di essere illuminato. Non soltanto per questioni fotografiche, ma più semplicemente per essere ben visibile.
  • Props: si tratta degli accessori e gadget divertenti messi a disposizione degli ospiti. La scelta è vastissima, ma certamente più props avranno a disposizione i vostri invitati più foto realizzeranno.
  • Una macchina fotografica (preferibilmente su treppiedi e con stampante automatica annessa) o un fotografo professionista o una polaroid.

#idee

Dal tema allo stile della location, sono tante le ispirazioni che possono influenzare l’allestimento del vostro angolo photo booth.

Ad esempio l’accessorio che va per la maggiore è la cornice. Ce ne sono di tutti i tipi e sono anche facili da reperire. Il consiglio è di farvela realizzare in un cartoncino spesso, in modo tale che stia su da sola e che non sia troppo piccola. Considerate sempre che faranno la foto più persone insieme. Oppure potete anche considerare un photo booth tridimensionale, in cui lo sfondo è realizzato da cornici vuote dalle quali sbucheranno i vostri invitati.

Potete realizzare un photo booth in esterno con una bici, una vespa o, perché no, una barca, un’auto d’epoca oppure un furgoncino. Un’idea molto originale è far posizionare lì i vostri ospiti per una foto super divertente.

photo booth barca

Se non doveste avere un fotografo che si metta a disposizione potete usare una Polaroid. E magari i vostri ospiti, dopo essersi scattati un selfie, potrebbero appendere le foto istantanee a dei fili di lucine che apporrete, per esempio, tra due alberi o colonne. Sarà bello vedere così, durante il ricevimento, tutte le foto scattate.

polaroid photo booth

Inoltre, potete anche mettere un guestbook nel vostro angolo photo booth per raccogliere dediche, pensieri e qualche istantanea dei vostri invitati.

Un’altra bell’idea è il white photo booth. Potete creare con il supporto del vostro fotografo un set fotografico professionale con un telo bianco retroilluminato per foto in bianco e nero dallo stile retrò e glamour.

Insomma, se sognate di creare un momento che raccolga le emozioni ed i sorrisi del vostro grande giorno con foto dinamiche, vere e colorate, realizzate un angolo photo booth…

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.

Leave a reply