I’m Maddalena, the wedding planner who will help you plan the wedding you’ve always dreamed of in Puglia.

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram Linkedin
Matrimonio.com
  •  Weddings   •  #weddingdog
sposi con cani

#weddingdog

Avere il proprio cane durante il “Sì” più bello della vostra vita? Si può, ma a volte serve un po’ d’inventiva e un piccolo aiuto da parte di un professionista.

Per molte coppie, il primo pensiero durante l’organizzazione delle nozze va al cane: vorrebbero che questo speciale membro della loro famiglia possa partecipare ad un giorno così importante.
Ma includere il vostro cane nel giorno del matrimonio non è così semplice, non è detto, ad esempio, che la location ammetta la presenza di animali. Quindi ci vuole un pizzico di creatività per fare in modo che il vostro amico a quattro zampe possa svolgere un ruolo nell’evento.

#savethedate

Se state preparando un bel save the date, su carta o in digitale, per annunciare la (nuova) data delle nozze, perché non usate una foto del vostro cane? Ancora meglio se la foto viene scattata ad hoc per l’occasione, dando un tocco divertente e familiare alla vostra wedding stationery.

save the date con cane

#preparativi

Alcune location per matrimoni potrebbero proibirvi di portare il cane al ricevimento. Allora lasciatelo entrare nelle vostre stanze mentre vi state preparando, così potrete avere tante belle foto con il vostro amico a quattro zampe.

#specialguest

Se ve ne sarà data la possibilità, potrete invitare il vostro cane al ricevimento in mezzo a tutti gli altri invitati. Sarà sicuramente una delle attrazioni della giornata e si sentirà coinvolto, felicissimo di essere coccolato da tante persone.
Assicuratevi però di avere una persona che se ne prenda cura per tutto il tempo; meglio un professionista preparato, piuttosto che impegnare un amico o un parente al quale chiedere di rinunciare a godersi a pieno la festa.

sposi con cani

Un wedding dog sitter ha un metodo di lavoro specifico composto da diversi step, per prendersi cura del vostro amico e farvi godere il vostro grande giorno.
Per capire se il cane possa partecipare o meno alle nozze, si lavora su una prima fase di analisi attraverso un colloquio. Si compilano, insieme ai futuri sposi e padroni, delle schede comportamentali sul cane, un vero e proprio screening dall’inizio alla fine.
Purtroppo può capitare che un cane non possa partecipare al matrimonio, poiché non vivrebbe bene in quel contesto. Molti cani non vivono serenamente situazioni di stress, di caos per problemi di carattere, di esperienze passate.
Se il cane può partecipare, il wedding dog sitter lo conoscerà qualche giorno prima o il giorno stesso dell’evento, arrivando due\tre ore prima dell’inizio delle nozze. Cercherà di instaurare una relazione con il vostro cane, avendo analizzato in anticipo il suo carattere e le sue esigenze, nonché ciò che ama fare attraverso le schede compilate.
Ovviamente il professionista punta il suo lavoro sull’empatia: sarà la persona che toglierà il cane da una situazione di stress, confusione e malessere. Stare in mezzo a decine di persone agitate dai preparativi non è il massimo per noi essere umani, figuriamoci per i cani. Loro sono molto sensibili e percepiscono tutto.

#look

C’è qualcosa di più adorabile di un cane che scodinzola tra gli invitati in smoking? O della vostra cagnolina con un vero e proprio abito da sposa?

Non è un segreto che ormai siano di tendenza gli abiti e gli accessori per cani e gatti. E questa è davvero un’occasione speciale per la quale ci vuole un look speciale.

#portafedi

Ci sono decine di soluzioni carine per fare in modo che sia il vostro cane a farvi da paggetto peloso. E su Pinterest potete sbizzarrirvi nella ricerca delle foto più originali dalle quali prendere spunto.
Ma ovviamente ci sono anche delle cose che dovete tenere in considerazione prima di decidere se fargli percorrere la navata.
Prima di tutto va valutata l’attitudine e l’abitudine del cane a stare tra la gente. Poi va preso in considerazione il contesto, il luogo in cui si svolgerà la cerimonia e tanti altri piccoli ma fondamentali elementi.

La maggior parte delle chiese, ad esempio, non permette l’accesso ai cani né tantomeno che portino le fedi. Nel caso, invece, di una cerimonia civile al comune o in villa sarà un po’ più semplice rispetto alle cerimonie religiose. La differenza è che potrà partecipare attivamente, ma dovrà comunque essere seguito da qualcuno.
Se la cerimonia si terrà al chiuso, è raccomandabile che il cane resti all’esterno, ma ci dovrà comunque essere qualcuno che badi a lui per la durata della cerimonia. Qualora possa entrare, sarà meglio non farlo stare dentro per molto tempo, c’è il rischio che si agiti o abbai disturbando la celebrazione e facendo innervosire tutti.
Se è un cane molto tranquillo e siete certi che non gli creerà dello stress farlo stare dentro, la persona che se ne occupa è consigliato che resti vicino ad un’uscita, in caso di qualsiasi necessità.
Anche se la cerimonia sarà all’aperto, assicuratevi che il cane sia mantenuto un po’ a distanza prima del suo compito, potrebbe sempre agitarsi o abbaiare sentendo la musica o vedendo tante persone e non potendo raggiungervi.

Ovviamente non è necessario nessun addestramento speciale per questo compito, bastano delle piccole accortezze. Se avete un cane che si agita molto vedendovi, eviterete il contatto visivo continuo. Se lui non potrà venirvi incontro, rischiando che abbai o piagnucoli e vada in stress, cercate di richiamare la sua attenzione magari facendo qualche passo verso di lui.
Dovrete assicurarvi, con un doppio nodo, che le fedi siano ben salde sul cuscinetto. Così che, mentre è in attesa del suo ruolo importante, non le perda nel tragitto, magari grattandosi, giocando o rotolandosi.
In qualsiasi tipo di cerimonia il cane sarà coinvolto, è fondamentale tenere a mente che lui dovrà poter essere sereno e felice accanto a voi, rispettato nella sua natura e seguito per tutte le sue necessità.

#benvenuto

Anche in questo caso, accertatevi che sia in grado di sostenere il ruolo. Fategli indossare un accessorio elegante e sarà perfetto per dare il benvenuto a tutti gli ospiti all’ingresso del ricevimento. Non dimenticate, però, di affidarvi ad un bravo professionista per non lasciarlo mai solo in questo delicato compito.

#photobooth

Se il vostro cane è davvero socievole e social, invitate gli ospiti a farsi fotografare con lui, magari allestendo un simpatico ed originale photo booth su misura per lui. Saranno le foto più divertenti e memorabili scattate con i vostri amici.

photo booth con cane

#album

Qualsiasi soluzione abbiate scelto per far partecipare il vostro amico peloso al matrimonio, non dovrete dimenticare di chiedere al fotografo uno sforzo, per avere le foto dei momenti più belli di cui si sarà reso protagonista.

cane alla cerimonia

Non escludete l’idea di far realizzare un piccolo servizio fotografico dal punto di vista del cane con annesso l’album personalizzato, dedicato solo alle sue foto durante il grande giorno. È veramente divertente e originale, un ricordo prezioso.
Poiché tra vent’anni, quando il vostro amico non ci sarà più, riguarderete l’album e vi emozionerete nel vedere chi vi aveva accompagnati nei momenti più importanti della vostra vita. Per una coppia di sposi è la cosa più bella.
Il vostro cane è sempre con voi, perché non dovrebbe essere presente anche nel giorno delle nozze? Tutte le persone importanti saranno al matrimonio, lui non potrà mancare.

Se anche voi sognate di avere il vostro amico peloso al vostro fianco durante il giorno più importante della vostra vita, contattatemi

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.

Leave a reply