#tendenze2021
Il 2021 è ormai alle porte e tutti noi ci chiediamo cosa ci riserverà. Anche il mondo del wedding, come ogni anno, si rinnova e si adegua alla situazione globale, non mancando nel definire nuove regole e tendenze.
Dai temi più gettonati alla luna di miele, ogni aspetto del matrimonio sarà influenzato da tantissime novità: minimalismo, ambienti naturali, decorazioni wow e restrizioni.
#infrasettimanale
A cambiare per primi sono i tempi tra la proposta di matrimonio e il giorno delle nozze. A causa dei cambiamenti di date avvenuti quest’anno per via del Covid-19, quasi un terzo delle coppie ormai pianifica le proprie nozze da circa 18-24 mesi. Si è creato così un vero e proprio sovraffollamento di date per la prossima bella stagione. Pertanto molte coppie, sia per questioni organizzative che economiche, aprendo molto di più le loro vedute e quelle delle location decidono di dire il Sì in un giorno diverso dal sabato.
#enpleinair
I matrimoni all’aria aperta sono una meraviglia: si può godere di un magnifico giardino, di una bellissima spiaggia, ammirare le sfumature del tramonto e veder risaltate le decorazioni con la luce naturale. In particolare nel 2021 le celebrazioni diurne torneranno alla ribalta, prediligendo una full immersion a contatto con l’ambiente e facilitando le misure di sicurezza.
I festeggiamenti en plein air saranno più duraturi e a prova di turbolenze metereologiche grazie all’ausilio di tensostrutture e gazebi.
#fornitori
Al di là di stile e prezzo, i criteri di ricerca dei fornitori diventano la diversità, la sostenibilità ed, in questo difficile periodo, la solidarietà. La nuova tendenza degli sposi è quella di affermare la propria identità per poter davvero entrare in contatto con i loro ospiti, pertanto la scelta ricade su professionisti specializzati in eventi su misura della coppia.
#spontaneità
Il prossimo anno a fare da padrona a queste celebrazioni più intime sarà la spontaneità.
Questo mood pervaderà anche la disposizione dei posti a sedere durante la cerimonia e il ricevimento. Una distribuzione irregolare delle sedute rimpiazzerà il rigido planning, dando un risultato più naturale che rispetti le distanze e i raggruppamenti di persone specialmente ai tavoli del banchetto (da 4 – 6 persone).
Le nuove tendenze in fatto di decorazione valorizzeranno gli spazi esterni e verdi delle location con il supporto di strutture atte ad ospitare i matrimoni più glamour. Le nuances del beige, del marrone, del bianco e del verde verranno combinate negli allestimenti. Si rivestiranno i tavoli con sofisticati tovagliati di lino, cristalleria colorata, candele, dando alla mise en place uno stile vagamente retrò. Il tutto sarà illuminato da un light design studiato per valorizzare ogni dettaglio, sia che si tratti di sofisticati candelabri, fili di lucine a cascata o di lampadine in stile industriale che pendono dai soffitti.
Il bisogno di un contatto con la natura fa sì che si opti sempre per una location dagli spazi campestri, semplici che verranno poi arricchiti da oggetti di arredamento tipicamente da interni. Ci sarà una realizzazione maggiore di angoli con poltrone, divanetti, tappeti e tavolini che renderanno l’aperitivo o l’open bar un momento di interazione fra gli invitati immersi fra alberi rigogliosi o a due passi dal mare.
Le composizioni floreali continueranno a seguire la stagionalità, favorendo le tipologie di fiori presenti in un dato periodo dell’anno. Resterà in voga la ormai celebre erba delle Pampas, dal tocco boho-chic, accompagnata da un foliage variegato. Allo stesso tempo però fanno il loro ingresso i fiori secchi o stabilizzati.
#banchetto
Nel 2021 si assisterà a una rivoluzione del banqueting, le cui novità riguardano un nuovo sistema di distribuzione degli alimenti pensato per gestire al meglio l’affluenza degli ospiti. Gli aperitivi a buffet verranno sostituiti da quelli serviti al momento dal personale incaricato oppure direttamente a tavola. Stessa cosa anche per i cocktail, dove l’open bar lascerà spazio a ordinazioni à la carte da richiedere al bartender e i dolci in monoporzioni con servizio al tavolo. Per quanto riguarda la wedding cake, come ho già anticipato in un precedente articolo, ci sarà un ritorno ai grandi classici. Vedremo come le torte, principalmente in pasta di zucchero e crema di burro, tornano ad essere semplici e con poche, ma caratteristiche, decorazioni se non con dei cake topper a fare da padroni sulla cima.
#animazione
Musica d’ambiente o chill out, jazz o musica classica saranno le vere tendenze dei matrimoni 2021. La musica rilassante o d’ascolto sarà una componente importante d’intrattenimento per gli invitati, con il supporto di band dal vivo o dj. Viste le limitazioni in pista da ballo, largo agli spettacoli di giocoleria, trapezisti, caricaturisti, ballerini, proiezioni, photo booth e mini concorsi durante il banchetto per stupire tutti con effetti speciali.
#cadeaux
Non mancheranno nuove proposte per i cadeaux, sempre più consapevoli ed eco. Le wedding bags assumeranno un packaging più green ed includeranno, oltre ai grandi classici (fazzoletti, ventagli, bottiglia d’acqua, salvatacchi ecc.), anche oggetti per l’igiene e la sicurezza della persona, quindi gel idroalcolico, salviette disinfettanti e mascherine personalizzate.
#look
Le tendenze a fare da padrone nel 2021 sono comodità e naturalezza, per un look più informale che però non trascura l’eleganza. Il coordinato cromatico va di pari passo con l’outfit degli sposi, attenti ad abbinare non solo lo stile dell’abito ma anche dei colori. Minimalismo, linee pulite con il tessuto che diventerà il punto focale dell’intera mise, fondamentale nel mettere in risalto la silhouette. Si opterà per un look riadattabile ad ogni situazione, dando la possibilità di ottenere look differenti in base a ogni situazione. Di tendenza quindi le sopragonne, maniche e code staccabili e accessori complementari da mettere e togliere in base alle necessità.
Le scollature degli abiti da sposa si faranno più profonde, lasciando scoperta per intero la schiena per un effetto total nude molto sensuale. Mentre gli scolli dalle linee quadrate d’ispirazione anni Novanta valorizzeranno il décolleté con delicati crêpe di seta combinati ad altri tessuti strutturati. Fra i trend anche le maniche lunghe a sbuffo, morbide e fluttuanti in tulle ricamato o in tessuti leggeri, che si stringono delicatamente al polso creando un effetto quasi etereo.
#picofday
Le nuove coppie di futuri sposi ricercano nel loro servizio fotografico matrimoniale degli scatti spettacolari che potranno ricondividere nei propri canali social per far sognare ed emozionare gli invitati assenti. Un belvedere, una terrazza sul mare oppure una foto aerea scatta col drone, insomma si realizzerà un fotoreportage da prima pagina.
#minimoon
Tra le nuove tendenze ci sono le mini luna di miele, che permetteranno di riscoprire le bellezze locali del proprio Paese. Saranno l’anticipazione ideale per gli sposi in attesa di poter viaggiare verso destinazioni lontane non appena sarà più facile spostarsi.
Adesso che le idee sulle nuove tendenze dei matrimoni 2021 sono più chiare, non ci resta che metterci all’opera per adattarci ai nuovi tempi con l’obiettivo di realizzare i vostri sogni…