I’m Maddalena, the wedding planner who will help you plan the wedding you’ve always dreamed of in Puglia.

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram Linkedin
Matrimonio.com
  •  Weddings   •  #RitoCivile#LocationPuglia

#RitoCivile#LocationPuglia

Se pensante di celebrare il vostro matrimonio con il rito civile ma non volete rinunciare ad una location suggestiva (che non sia una sala ricevimenti), la Puglia offre l’imbarazzo della scelta fra castelli, ville e palazzi d’epoca.

Non ci resta che percorrerla da sud a nord in una semplice ed esaustiva mappatura, alla scoperta dei posti più suggestivi di cui vi innamorerete.

Partendo dal tacco, Otranto offre per il rito civile la Sala Rettangolare del Castello Aragonese. Uno dei due ambienti più rappresentativi della struttura quattrocentesca al cui interno si trova il parapetto monumentale con gli stemmi dell’antico palazzo Rondachi.

Bellissima la sala della chiesa sconsacrata nel Convento degli Agostiniani recentemente restaurata a Lecce.

Molto suggestivi sono anche la Sala dell’ex Conservatorio di Sant’Anna e il giardino antistante in cui si può ammirare il ficus plurisecolare e fortemente simbolico.

A Taranto ci si può sposare a Palazzo Pantaleo, immersi nella bellezza dei soffitti degli ambienti al primo piano, dipinti da Domenico Antonio Carella. Non bisogna dimenticare il prestigioso Museo etnografico Alfredo Majorano.

Proseguendo ancora nel nostro viaggio pugliese, Martina Franca propone la sala degli Uccelli all’interno del Palazzo Ducale, maestosa dimora iniziata nella seconda metà del Seicento e un tempo residenza dei Caracciolo. E la chiesa sconsacrata (ex chiesa di rito greco) di San Nicola dei Greci risalente alla fondazione angioina della città.

Ed ancora il Faro di Torre Canne dove è possibile celebrare un matrimonio, più raccolto, all’interno o all’esterno con vista mare.

Troviamo l’eclettica architettura in stile moresco del Minareto presso la Selva di Fasano.

Per un incantevole ed unico rito civile c’è la Caverna della Grave nelle Grotte di Castellana.

C’è il municipio di Ostuni; e l’antica masseria Ferragnano a Locorotondo con la cappella recentemente restaurata ed un meraviglioso Giardino Storico.

Notevole anche il Museo “Pino Pascali” a Polignano a Mare, l’unica fondazione dedicata all’arte contemporanea in Puglia che ospita una collezione permanente dell’artista polignanese affiancata da mostre temporanee.

A Monopoli, troviamo la Sala della Rivolta (con una capienza di 30 persone), la Sala del Capitano (con una capienza di 50 persone), la Sala Armi e l’Atrio del maestoso Castello Carlo V risalente al 1600 e circondato dal mare su 3 lati.

Risalendo la nostra mappa fino a Bari abbiamo la chiesetta sconsacrata nella sede della Delegazione Libertà e il Fortino di Sant’Antonio. Situato sul lungomare Imperatore Augusto, è uno dei quattro baluardi della cinta muraria barese. È anche il punto più alto della città vecchia, dal quale si può abbracciare con lo sguardo l’intero tracciato delle mura medievali e il profilo del lungomare.

Il comune di Bitonto mette a disposizione dei futuri sposi la splendida Sala degli Specchi di palazzo Gentile. All’interno del palazzo di architettura borbonica di metà ‘800, potrete salire la vostra scala Sanfeliciana e percorrere le stanze calpestandone le splendide maioliche.

Fermandoci nella mia città, a Bisceglie, troviamo oltre al Teatro Mediterraneo sul mare ed il Castello Svevo-Angioino. Fantastica struttura storica del XI secolo situata al centro della città dalla suggestiva atmosfera medievale.

Spettacolare è anche lo Chalet del giardino pubblico della città di Trani che risale agli inizi del 1800. Qui si gode da un lato di una splendida vista panoramica del lungomare, mentre il lato settentrionale domina sull’insenatura del porto. Anche il suggestivo fortino della villa comunale, l’anfiteatro del boschetto e la storica cassa armonica possono ospitare matrimoni civili.

A disposizione degli sposi luoghi della cultura e del sapere come la biblioteca Giovanni Bovio, il palazzo delle arti Beltrani (sede di una pinacoteca dedicata ad Ivo Scaringi). Troviamo anche il monastero di Santa Maria di Colonna con chiostro e sala esposizioni al piano terra, porticato al piano superiore e terrazza panoramica rivolta al mare.

A Barletta abbiamo la Piazza d’Armi e la Sala Rossa, perfettamente circolare, all’interno del possente maniero Federiciano, una suggestiva fortezza a pochi metri dalla cattedrale con terrazze da cui si gode una splendida vista sul mare.

Altrettanto suggestivo è il Palazzo della Marra, edificio rinascimentale che ospita all’interno la Pinacoteca De Nittis.

Manfredonia offre il Chiostro Comunale e la sala delle Vetrate di Palazzo San Domenico. Ma la speranza di molti futuri sposi è che sia resa disponibile la Basilica di Siponto, opera di Tresoldi, premiata con la Medaglia d’Oro all’Architettura italiana. Un posto davvero unico al mondo.

Foggia ha una proposta davvero suggestiva: il tempietto Liberty, nella villa comunale, realizzato con massi in pietra di Apricena è sorretto da otto colonne decorate con capitelli ionici. Si può celebrare il rito civile anche nella Sala Fedora all’interno del Teatro U. Giordano.

Arriviamo alla fine a Lucera con la Fortezza Svevo-Angioina, ubicata sul colle più alto della città e costituita da un’imponente cinta muraria di circa 900 metri, rinforzata con 22 torri.

Chi preferisce una soluzione all’aperto potrà optare per l’Anfiteatro romano, edificato sotto l’impero di Ottaviano Augusto, un’alternativa di altissimo valore storico.

Tante le proposte, uniche e scenografiche per il rito civile… la Puglia è molto più di quanto si possa sognare. Noi vi aiuteremo a trovare la vostra location da sogno e a realizzare la cerimonia perfetta che volete

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.

Leave a reply