#ritisimbolici
State pensando ad un matrimonio con rito simbolico?
Venite a scoprire quali sono i riti più belli e romantici per rendere le vostre nozze davvero suggestive…
Il rito simbolico è un’opzione alternativa al classico rito religioso e al matrimonio civile, ma può anche essere integrato con entrambi, in modo particolare al secondo, per dare un tocco suggestivo e spirituale alle vostre nozze; può anche essere celebrato da solo, nel caso di unioni non riconosciute legalmente.
Moltissime coppie scelgono oggi di celebrare un matrimonio civile-simbolico. I motivi possono essere diversi, ma per tutti c’è un’esigenza comune: quella di rendere la cerimonia bella e suggestiva come quella religiosa.
Scegliere di non sposarsi in chiesa non significa non essere spirituali: il momento in cui due persone si uniscono in matrimonio e si promettono amore eterno è sempre emozionante. Il rito civile però risulta troppo breve e freddo: per questo molti sposi scelgono di affiancare alla lettura degli articoli di legge un rito simbolico per restituire solennità al momento.
Non c’è un ordine preciso da seguire nella scaletta del matrimonio civile-simbolico e soprattutto non esistono regole su cosa dire, cosa fare, è una celebrazione della storia e dell’amore degli sposi, due anime che decidono di unirsi per cominciare un percorso insieme. Ma scegliete il rito che meglio rappresenta la vostra personalità e la spiritualità della vostra unione.
#ritodellasabbia
È uno dei più amati dagli sposi che scelgono la cerimonia civile: gli sposi ricevono ognuno un barattolo di vetro contenente della sabbia colorata e insieme la versano all’interno di un recipiente più grande, mentre pronunciano le loro promesse nuziali oppure con un accompagnamento musicale, a simboleggiare l’unione delle loro anime.
Questo rito è uno tra quelli che più si adatta anche alla presenza dei figli dei protagonisti.
Per chi ha già dei figli e vuole coinvolgerli attivamente nella cerimonia simbolica, il rito della sabbia per le famiglie è ideale.
Il rituale è molto semplice, scegliete due colori per voi ed un colore per ogni figlio e realizzate insieme l’unione dei colori che rappresenta il forte ed inscindibile legame che state sottolineando con questa semplice ed emozionante cerimonia simbolica.
In questo modo si riesce ad includere nella parte attiva della cerimonia i figli, offrendogli la possibilità di sentirsi parte integrante del giorno del matrimonio, ed ovviamente della famiglia.
Questo rito si può realizzare con materiali diversi: al posto della sabbia si possono usare dei liquidi colorati oppure, per gli sposi più artistici, dei colori acrilici da spargere su una tela. L’aspetto suggestivo di questo rito consiste nel fatto che i colori degli sposi, mischiandosi, creano un nuovo colore che rappresenta l’unione delle loro anime e la creazione di una nuova entità che è la famiglia. Inoltre, nella versione originale, i granelli di sabbia una volta mescolati non potranno più essere separati: riuscite a immaginare un significato più romantico?
#ritodellaluce
Il rito delle candele o della luce è altrettanto suggestivo e altrettanto celebre: durante la cerimonia ognuno dei due sposi riceverà una candela accesa, con la quale darà luce a una terza candela che simboleggerà l’unione della coppia e potrà essere riaccesa a ogni anniversario. A questa candela se ne potranno aggiungere delle altre, da accendere con lo stesso metodo alla nascita di ogni figlio della coppia.
Nel rituale si possono includere anche i genitori o i figli, che rappresentano il passaggio del patrimonio spirituale.
#ritodell’handfasting
Il rito dei nastri, del legame delle mani o “handfasting” è celebre nel Nord Europa ed è legale in alcune parti degli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Irlanda. Si tratta di un antico rito irlandese che è stato ripreso da diverse culture e religioni, tra cui la wicca o religione della natura, conservando il suo fascino immutato nel tempo.
Anche il rito dell’handfasting è molto suggestivo: consiste nel legare le mani degli sposi con un nastro o della corda per simboleggiare la loro unione spirituale. L’aspetto toccante di questo rituale consiste nel fatto che, una volta unite dal legame simbolico delle mani, le anime degli sposi diventano inseparabili: esse torneranno a congiungersi anche nelle vite successive.
In questo rito si possono anche coinvolgere attivamente gli invitati, volendo si possono usare da 4 a 13 nastri colorati che simbolizzano la protezione dei quattro elementi, o le qualità che i vostri ospiti augurano al vostro rapporto. Durante questa cerimonia i nastri verranno avvolti attorno ai vostri polsi, ed i vostri ospiti avranno la possibilità di esprimere i loro auguri per la vostra vita futura insieme.
#ritodellemani
Il rito delle mani è una cerimonia simbolica semplice che risulta perfetta se non avete voglia di esporvi troppo: tutto quello che dovrete fare è guardare le mani del vostro compagno, ed ai doni che queste porteranno al vostro matrimonio, mentre il vostro celebrante pronuncerà delle parole molto emozionanti per descrivere il dono.
#ritodeidoni
Gli sposi si fanno dono reciprocamente di un oggetto, che rappresenta loro stessi. È un simbolo del donarsi l’uno all’altro.
Potete scambiarvi un dono uguale. È praticamente identico allo scambio delle fedi, solo che c’è un altro oggetto. Potrebbe essere un bracciale, un ciondolo, ma anche qualcosa che non si porta addosso. Oppure potete scambiarvi un dono diverso, che rappresenta il fatto di accettarvi, di aprire la porta della propria vita all’altro. Oppure potete scambiarvi un dono che rappresenta voi stessi in maniera simbolica.
#ritodelbrindisi
Un rituale molto semplice ma sempre amato per il dolcissimo Passito di Pantelleria che condividerete dalla stessa coppa, che diventa simbolo della coppa della vita. Nel condividere il vino, vi impegnate a condividere tutto quel che il futuro vi porterà
#ritodellascatola
La cerimonia simbolica con il rituale della scatola è una splendida opportunità per evidenziare il lato romantico delle persone, riportandole ad una antica usanza, quella di scrivere una semplice, ma meravigliosa, lettera d’amore.
Scegliete un vino ed una scatola di legno, e durante la cerimonia il vostro celebrante vi farà inserire le lettere nella scatola insieme al vino, dopo di che procederete ad inchiodare la scatola con le vostre mani. Potrete riaprire la scatola, condividere il vino ed emozionarvi nuovamente leggendo la lettera d’amore tra 5 anni, per festeggiare ancora una volta la vostra unione… quindi fate in modo di scegliere un vino che invecchi bene!
#ritodellachuppah
Il rito della chuppah, di origine ebraica, è altrettanto conosciuto. In origine la chuppah era il baldacchino sotto il quale l’officiante celebrava l’unione e gli sposi pronunciavano i voti. Nella celebrazione moderna i genitori degli sposi coprono le loro spalle con una coperta, possibilmente ricamata a mano; poi la sposa gira intorno allo sposo per 7 volte per simboleggiare la costruzione della casa coniugale.
#ritodell’assaggio
Un rituale che deriva da una tradizione africana. Riadattato, questo rituale rappresenta la promessa di amarsi in tutte le circostanze. Limone, cioccolato amaro, peperoncino e uva sono stati scelti per rappresentare l’elemento aspro, l’amaro, il piccante e ovviamente il dolce che sono parte della vita a due.
#ritodelcaloredeglianelli
Il ring warming, noto anche come rito del calore degli anelli, è molto coinvolgente perché include la partecipazione di tutti gli invitati alle nozze. Il rituale prevede infatti che gli anelli, inseriti su un nastro oppure all’interno di un sacchetto, passino di mano in mano da un ospite all’altro, in modo che ciascuno possa stringere le fedi tra le mani per qualche istante, trasmettendo agli anelli il proprio calore, la propria benedizione e il proprio augurio agli sposi. Ciascun invitato dovrà esprimere in cuor suo un pensiero positivo dedicato agli sposi mentre stringe le fedi, per poi passarle all’ospite successivo: in questo modo, quando gli anelli arriveranno agli sposi saranno intrisi dell’amore di tutti gli invitati.
#ritodellarosa
Il rito della rosa è in assoluto uno dei più romantici: la rosa rossa è da sempre simbolo d’amore e di passione e scambiarsela il giorno delle nozze è un gesto molto intenso. Il rito è molto semplice, consiste nello scambio di una rosa rossa subito dopo lo scambio degli anelli. Il gesto in apparenza banale nasconde in realtà un significato molto profondo: dopo lo scambio, ciascuno degli sposi si ritroverà, come all’inizio, con una rosa rossa tra le mani, a testimoniare che all’apparenza nulla è cambiato, eppure tutto è diverso. La rosa rossa resterà il simbolo dell’amore tra i due sposi: portare una rosa rossa nel luogo dell’unione durante i momenti di crisi della coppia servirà a ricordare a entrambi l’amore che li ha uniti e le promesse che si sono scambiati.
Simile per alcuni aspetti al rito della rosa è la Tree Planting Ceremony, un rito che vede gli sposi piantare insieme un alberello o una piantina, simbolo del loro amore, che entrambi si impegneranno a curare e a far crescere sano e forte.
Cos’altro potrebbe rendere più suggestivo il vostro matrimonio civile-simbolico? Ovviamente la giusta musica che accompagna il rito e degli speeches, ovvero momenti colmi d’emozione in cui amici e/o parenti leggono con affetto per voi una lettera, una poesia o un testo d’augurio.
Se sognate anche voi un matrimonio civile-simbolico che vi rapprensenti, racconti di voi e della vostra storia contattatemi…
perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione…
ed io sto pianificando un nuovo servizio che risponda ai vostri sogni.