I’m Maddalena, the wedding planner who will help you plan the wedding you’ve always dreamed of in Puglia.

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram Linkedin
Matrimonio.com
  •  Weddings   •  #hashtag

#hashtag

Tra la scelta dell’abito da sposa, della location, delle partecipazioni e chi più ne ha più ne metta, considerate anche di scegliere l’hashtag giusto per celebrare la vostra unione.

Se siete una coppia alla ricerca di un matrimonio estremamente intimo e privato, quello di cui vi parlo oggi non farà proprio al caso vostro. Se invece siete appassionati di social network, potrete decidere di introdurre un po’ di tecnologia nel vostro evento, con questo escamotage che farà divertire molto anche i vostri ospiti.

Quest’ultimo anno ci ha ormai abituati a vivere le relazioni, il lavoro e aimè anche l’amore online. Ma delle nozze social si parla già da tempo. La tecnologia, infatti, è parte dei preparativi per le nozze: dalla lista nozze online fino al sito web per la coppia, arrivando all’hashtag.
Mentre i preparativi del matrimonio durano mesi, che sembrando talvolta interminabili, il giorno delle nozze, vuoi per la tensione, vuoi per le tante emozioni che proverete, vi sembrerà brevissimo. Avrete l’impressione di non averlo vissuto pienamente, di non aver dato a tutte le persone la giusta attenzione ma soprattutto di non aver assaporato ogni instante.
Fortunatamente avrete fotografie e filmati che vi aiuteranno a ricordare ogni momento dell’evento e tutte le volte che li vedrete riusciranno ad emozionarvi come se li steste vivendo di nuovo.
L’amore degli sposi verso le fotografie e il loro desiderio di vederle il prima possibile, emerge immediatamente a partire dal giorno dopo le nozze, in cui cominciano a richiedere ai fotografi le anteprime di qualche scatto della giornata, spesso e volentieri per poterle condividere su qualche social, consapevoli che ci vorranno invece diverse settimane prima che potranno vedere i provini, da cui scegliere le foto che andranno poi a comporre l’album di matrimonio. È in questo caso che viene in soccorso l’hashtag.

Per chi non lo sapesse, con la parola hashtag ci si riferisce a una etichetta, un nome, capace di raggruppare cose, rubriche, argomenti. Un esempio? Gli hashtag che utilizzo come titoli dei miei articoli.
Semplice e diretto, deve far capire a chi lo legge di cosa si tratta. Non comprende spazi, ma può contenere numeri e deve sintetizzare al massimo il concetto che si intende esprimere.

Su internet, lo sapete, serve per individuare con un semplice click tutti i post, messaggi, foto, ecc. relativi a quell’argomento specifico. Per le vostre nozze vi servirà per trovare immediatamente ogni foto, post o messaggio che i vostri ospiti avranno condiviso sui social.
Unica accortezza? Chiedere esplicitamente agli invitati di utilizzarlo, ricordandolo sulle partecipazioni, sul vostro sito, sul save the date. E anche durante la cerimonia e il ricevimento fatelo scrivere, ad esempio, su una lavagna, sui dei cartelli, sul menù, sui segnaposto o in qualsiasi altro luogo ben visibile a tutti.
Un’idea carina è quella creare un angolo photo booth dove i vostri ospiti potranno scattare delle foto da condividere subito sui social con il vostro hashtag!

Ma se avete bisogno di qualche altro motivo per utilizzare l’hashtag di matrimonio vi ricordo che vi permetterà di organizzare più facilmente e velocemente le vostre foto. Oltre alle stupende foto del vostro fotografo, avrete anche un altro album scattato interamente dai vostri ospiti. Un’emozionante racconto da non perdere: quelle fotografie catturate senza nemmeno pensarci, istantanee rubate che in alcuni casi sapranno davvero sorprendervi!
Aiuterà a stimolare la creatività sia vostra che degli invitati: no a formalità e serietà. L’hashtag è un elemento divertente e creativo, dunque nella scelta di quello giusto date sfogo alla vostra fantasia. Ed è divertente, quindi usatelo per far divertire i vostri ospiti e rendetelo indimenticabile.

Non preoccupatevi, creare un hashtag di nozze indimenticabile non è difficile, ma c’è anche in questo l’imbarazzo della scelta.
Il consiglio che posso darvi è di creare un hashtag facile da ricordare. Il segreto è quello di prendere carta e penna e provare le varie associazioni possibili, non solo, una volta che avete chiuso il cerchio, fate un controllo sui social per vedere che il vostro hashtag sia unico ed originale, in modo da non andare a mettere le vostre foto, con quelle di un’altra coppia.
Scegliete una o più parole che vi rappresentino e fatele precedere dal cancelletto. Come vi accennavo prima, le lettere maiuscole serviranno per distinguere le parole l’una dall’altra, dal momento che gli spazi non sono ammessi, ma non esagerate.
L’hashtag deve essere capito immediatamente da chi lo legge e non dovrà neanche essere troppo complicato da scrivere. Qualche esempio?

#Matrimonio

hashtag con matrimonio

Il più semplice da ricordare: cancelletto seguito da matrimonio e dai vostri nomi, #MatrimonioDanteGemma o #NozzeDanteGemma oppure in versione anglofona, per chi ha ospiti che vengono da lontano #DanteGemmaWedding.

#iniziali

hashtag con iniziali

Esistono tantissimi modi per inserire nelle nozze le vostre iniziali, il più hi-tech è quello con l’hashtag del matrimonio. Vi suggeriamo anche in questo caso minimal la versione nostrana #MatrimonioDG o #DGNozze, oppure internazionale #DGWedding.

#data

hashtag con data

Sarà un giorno da ricordare per sempre, quindi imprimetelo nella memoria… digitale! La data delle nozze può essere usata al posto della parola matrimonio, ad esempio #DanteGemma9Febbraio o #9FebruaryDanteGemma, Se preferite, potrete usare solo l’anno del matrimonio come #DanteGemma2021 o #DG2021 oppure #DG21 ancora più semplice da scrivere.

#Love

Niente wedding, niente data, solo love! Un altro trend degli hashtags è quello di utilizzare la parola internazionale per eccellenza dei sentimenti: #DanteLovesGemma o #GemmaLovesDante. Eventualmente, se avete dei soprannomi, potreste usarli al posto del vostro nome.

#HappilyEver

La versione inglese di “e vissero per sempre felici e contenti” è un must per gli hashtags matrimoniali. Basta unirla ai vostri nomi ed avrete un effetto super romantico: #DanteGemmaHappilyEver o semplicemente #DGHappilyEver.

#Mr/sAndMr/s

“Vi dichiamo marito e moglie” significa che da quel momento sui documenti sarete il Signor e la Signora. È un modo divertente e simpatico iniziare la vostra nuova famiglia come #MrAndMrsAlighieri. Al posto del cognome potreste sempre utilizzare un soprannome di coppia o comunque aggiungere ‘Wedding’ o ‘HappilyEver’.

Se non avete idee sull’hashtag di matrimonio perfetto per voi e cercate un generatore di hashtag, vi consiglio questi siti Pastbook, WeddingHashtagWall e WeddingMix. Sono in inglese ma sarà facile capire il meccanismo e trovare la formula migliore per voi.
Il funzionamento dei tre generatori di hashtag è molto simile: basta inserire i vostri nomi, la vostra data di nozze e alcune brevissime informazioni opzionali e avrete il tag personalizzato per le vostre nozze.
Come vedete c’è l’imbarazzo della scelta e se vi innamorate del vostro hashtag potrete anche pensare di farlo incidere nelle vostre fedi. O viceversa la frase d’amore che volete far incidere nelle fedi potreste sceglierla anche come hashtag.

Tra l’altro, per incoraggiare i vostri invitati all’utilizzo dei social per la condivisione delle foto, potreste organizzare anche dei simpatici giochi. Questi vi aiuteranno ad intrattenerli, permettendo loro di fare amicizia con le altre persone al proprio tavolo e coinvolgendoli maggiormente nell’atmosfera delle nozze.
Ne è un’esempio lo Spy Game. Consiste nel distribuire su ogni tavolo un foglietto in cui gli invitati troveranno un elenco di cose da fotografare e successivamente da condividere sui social con il vostro hashtag.
Come intestazione potreste scrivere una frase simile a questa: “Usate i vostri smartphone per guardarvi attorno, andate alla ricerca di quelle fotografie che hanno bisogno di essere scattate e completate la lista, scovando quei momenti che rischiamo di perderci”.
Potreste richiedergli di fotografare tutto ciò che vorrete, ad esempio: persone che ridono, l’abito più bello, un grande abbraccio, delle mani che si stringono, il dettaglio floreale più bello, il ballerino migliore, qualcosa di blu, un pezzo di torta, lo sposo, la sposa, un loro selfie e moltissimo altro a vostro piacimento…
Mi raccomando aggiungete alla fine della lista: “Usate #(hashtag che avrete scelto) per condividere sui social le vostre foto con noi! Grazie”.

Un altro aspetto positivo del trasformare il vostro matrimonio in un social wedding, potrebbe essere il fatto che qualora alcuni vostri amici o parenti non riuscissero a essere presenti il giorno delle nozze, potreste comunicargli l’hashtag scelto. Così permettereste loro di seguire in diretta la pubblicazione delle foto sui vari social, vivendo comunque, seppure a distanza, il vostro grande giorno.
Ovviamente questa scelta di far condividere le vostre foto agli invitati, avrà anche i suoi contro. Come ad esempio il fatto che gli smartphone potrebbero essere una fonte di distrazione per i vostri invitati. Inoltre dovrete essere consapevoli che non potrete controllare ogni scatto che pubblicheranno ma li rivedrete solamente con calma il giorno dopo, scoprendo magari che in alcuni di essi non vi piacete poi così tanto.

Ma se la possibilità di qualche foto venuta male non intimorisce il vostro sogno e desiderate trovare l’hashtag perfetto per il vostro matrimonio, contattatemi

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.

Leave a reply