#fotografo
È uno dei primi fornitori che sceglierete. Grazie a lui rivivrete ogni volta che vorrete il giorno del vostro sì tra una lacrima ed un sorriso. Di chi stiamo parlando? Del fotografo… ovvio.
Ma vi siete mai chiesti qual è davvero il suo compito? Per essere un buon fotografo di matrimonio non basta solo conoscere la tecnica, avere gran talento e la giusta attrezzatura. Il fotografo che sceglierete deve essere capace di raccontare le emozioni di tutti, catturare ogni momento in maniera memorabile, senza cadere nel banale o nel costruito, puntare su originalità e dinamicità.
Sembra scontato ma deve saper cogliere anche i dettagli del vostro matrimonio: dal bouquet al tableau de mariage, fino agli allestimenti della chiesa e della location.
Ogni fotografo ha di certo il suo stile e spesso voi sapete già a chi rivolgervi. Magari avete visto i servizi sul suo sito, vi piacciono le inquadrature e i colori delle sue foto ed anche il prezzo rientra nel vostro budget.
Tuttavia è importante che anche voi facciate la vostra parte, ponendo al fotografo, che prendete in considerazione, le giuste domande. Questo vi serve a capire se il suo stile possa coincidere con la vostra idea di matrimonio e se avete davanti un vero professionista competente.
Quindi non abbiate paura di fare domande poiché si tratta del vostro grande giorno ed è giusto che comprendiate come verrà organizzato l’intero reportage di matrimonio. Così che dalle risposte, riusciate a capire se state prendendo in considerazione il giusto professionista. Se, invece il fotografo vi sembra scocciato e vi da risposte vaghe, non è un buon segno.
Meglio guardarsi ancora un po’ attorno e lasciarsi consigliare dalla vostra wedding planner di fiducia, tenendo sempre in considerazione diversi aspetti.
#stile
Ogni fotografo di matrimonio ha il suo stile e di certo lo avete anche voi. Quindi accertatevi che il suo si avvicini al mood che volete dare alle vostre nozze. Il fotografo potrebbe proporvi diversi stili: da foto classiche e tradizionali a reportage dinamici e originali. Quindi osservate tutto attentamente e scegliete ciò che vi è più congeniale.
#servizio
Fatevi spiegare, per filo e per segno, cosa comprende e cosa no ogni servizio fotografico che vi viene proposto. Chiedete, con sicurezza, quanti operatori ci saranno, se è incluso il video, l’utilizzo del drone, gli scatti per il photo booth, se è inclusa la trasferta fuori città o quanto costa ecc. Cercate di ottenere risposte certe.
#esclusiva
Non è assolutamente scontato che il fotografo vi dia l’esclusiva. Ci sono fotografi che riescono a lavorare per più matrimoni nello stesso giorno, chiaramente quando è fattibile. Accertatevi, se ciò rientra nei vostri piani, che per quel giorno desideriate che faccia lui direttamente le foto e che abbiate la sua squadra tutta per voi.
Se per voi questo non è fondamentale e vi va anche bene che siano i suoi collaboratori a seguirvi il giorno delle nozze, assicuratevi di parlare anche con loro e di spiegargli ciò che desiderate. Meglio chiarire a priori tutti gli aspetti e parlare sempre in modo chiaro.
#pose
Se scegliete un fotografo è perché, indubbiamente, vi fidate di lui. Certo potreste consigliargli qualche posa che vi piace o fargli vedere altri esempi di foto a cui ispirarsi. Ma ricordate che lui sta cercando di fare il suo lavoro, quindi non esagerate con le preferenze e i consigli.
#ritocco
Non tutti i fotografi amano ritoccare le foto. Ovviamente il giorno del matrimonio fino alla sera i vostri capelli non saranno perfetti, il trucco potrebbe essersi un po’ rovinato, il vestito potrebbe essersi anche macchiato. Quindi, se per voi è importante ritoccare le foto, per apparire perfetti, parlatene per bene con il vostro fotografo.
#weddingplanner
Chiedete al fotografo se è disponibile a collaborare con la vostra wedding planner. La risposta a questa domanda non è sempre sì, anche se dovrebbe esserlo. Diffidare da chi dice di no senza motivo. E il motivo è semplice: se avete già scelto entrambi, è perché credete che siano due persone di valore. Pertanto è importante che collaborino su ogni aspetto delle nozze.
#info
Non tutti i fotografi vi chiederanno informazioni su location, ricevimento e numero di invitati, semplicemente perché molti amano lavorare improvvisando. Niente panico, la loro è creatività, che non può essere pianificata. Comunque se ci tenete, informate loro sull’organizzazione delle nozze e su cosa vorreste puntare gli obiettivi. Anche la vostra wedding planner potrebbe seguire questo aspetto, spiegando al fotografo quali sono i tempi e la logistica del matrimonio.
#tempistiche
Normalmente le tempistiche post-nozze non sono brevi, nessun album di nozze è pronto in poco tempo. Ci sono tempistiche tecniche che richiedono tempo, soprattutto se il lavoro di post-produzione deve essere ben fatto. Considerate che ogni singola foto va editata, bilanciata nella luminosità, nel colore, nella saturazione ecc. Ma molti fotografi realizzano e inviano spesso delle foto in anteprima agli sposi, a pochi giorni dalle nozze, per fargli un po’ innamorare dei loro scatti in attesa (non più di un anno) di tutto il materiale.
L’album delle nozze, tutte le altre foto scattate ed “escluse” e il video vi possono essere, poi, consegnati su chiavetta USB, su DVD o anche tramite trasferimento online (ad es. con WeTransfer). Parlate anche di questo con il vostro fotografo e accordatevi sul metodo a voi più comodo.
Se anche voi volete affidarvi ad una persona competente che sappia raccontare il vostro matrimonio in maniera memorabile, come lo avete sognato, vi aiuterò a trovare il professionista su misura per voi…