Sono Maddalena, la wedding planner che vi aiuterà nella pianificazione del matrimonio che avete sempre sognato in Puglia.

Wedding Details

H24 – 7/7

Via dell’Illuminismo, 5, 76011 Bisceglie BT

+39 350 027 4701
info@mavaevents.com

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram Linkedin
Matrimonio.com
  •  Matrimoni   •  #budget
pianificare e gestire budget matrimonio

#budget

Per capire quanto costa un matrimonio l’azione più importante che devi fare nel processo di pianificazione è stabilire il tuo budget e saperlo gestire.

Lo so, tu salteresti molto volentieri questo passaggio, ma non sarebbe una saggia scelta.
La creazione del budget è il momento in cui sogni e realtà si incontrano obbligandoti a prendere delle decisioni importanti sulle tue priorità.
Non esiste un importo giusto; tutto dipende da voi, dalle vostre famiglie, dalle vostre priorità e dai vostri gusti. Che il vostro budget sia di 20.000€ o 200.000€ ci sono delle linee guida che possono aiutarti a decidere in che modo spendere i soldi, senza sprecarli, e come risparmiare.

Prima di tutto devi tenere a mente ciò che incide maggiormente sul tuo budget:

#invitati

Il loro numero incide molto sul tuo budget perché in base a questo devi gestire tutto: partecipazioni, location, cibo, bevande, bomboniere ecc.

#data

Anche i matrimoni hanno momenti di alta e bassa stagione. Il periodo di alta stagione si concentra a partire dal mese di maggio fino a fine ottobre. In questo periodo i fine settimana sono molto richiesti e location e fornitori si fanno pagare di più. Fai i tuoi conti e decidi cosa è meglio per voi.

#openbar

L’alcohol diventa una delle spese maggiori delle nozze soprattutto se decidi di avere un servizio open bar.

È importante capire chi darà un contributo economico per le spese del matrimonio.
Probabilmente sarete solo tu e il tuo fidanzato o forse anche le vostre famiglie. Qualsiasi sia la situazione, però, avere chiaro chi e in che modo contribuirà (per esempio tua nonna vuole regalarti l’abito da sposa) ti aiuterà a tenere sotto controllo il budget.
Concentrati in particolar modo sul tuo contributo e su quello del tuo fidanzato, tenendo presente quanto potete spendere realmente considerando, anche, le spese della vita quotidiana che ci sono da coprire.
Valuta se in base ai vostri stipendi o alle vostre entrate potete mettere qualcosa da parte e se avete la possibilità di attingere da un conto di risparmio.
Se vuoi essere previdente inizia a mettere da parte dei soldi da quando siete fidanzati. Puoi aprire un conto separato per il matrimonio così sarà facile capire dove vanno esattamente i soldi.
Si responsabile quando usi la carta di credito. Non pensare che più la usi e più raccogli punti. Pensa di strutturare i pagamenti dei fornitori divisi in tranche e non tutti insieme altrimenti ci sarà un momento in cui non avrai liquidità.
Al vostro budget personale somma il supporto economico delle famiglie e così avrai una stima del budget del tuo matrimonio.

salvadanaio-budget matrimonio

Quando si parla di budget la parola d’ordine è negoziazione.
Probabilmente tu e il tuo futuro sposo avete divergenze di opinioni su alcuni aspetti del matrimonio. Per esempio, lui vuole l’open bar e tu invece vuoi tanti fiori. Invece di discutere create una lista di priorità mettendo ciascuno al primo posto ciò a cui non può assolutamente rinunciare. Ragionateci e una volta decise le priorità per entrambi, puoi distribuire in percentuale il budget per queste voci e proseguire con le altre.

Il budget presenta sia costi espliciti che nascosti.
Quelli nascosti sono più difficili da identificare: ad esempio per le partecipazioni generalmente si calcola il solo costo di produzione senza pensare ai costi annessi, in caso tu debba spedirle, come il costo di francobolli e spedizione.
Sempre più spesso si vorrebbe osare anche quando non ce lo si può permettere, in particolare, nella scelta della location. Non è da mettere a budget solo il costo dell’affitto, ci sono molti costi nascosti che riguardano questo servizio (es. open bar, buffet di dolci, musica, fuochi d’artificio ecc.). Quindi, impara a gestire preventivamente questi costi in modo da non avere sorprese.
Conviene spendere, così, quasi tutto il budget per il ricevimento, quando poi si rischia di presentare una location spoglia? Per non parlare della misera percentuale di budget che resta, da dedicare alla chiesa o a tutti quei dettagli che vengono spesso considerati inutili optional.
Perché spendere una fortuna per una location costosissima e poi rinunciare a musica dal vivo, bomboniere, allestimenti floreali ecc.? Certo, alcuni scelgono di affidarsi all’aiuto di amici, parenti e a soluzioni fai da te, ma il risultato non sarà all’altezza del luogo in cui avete deciso di sposarvi, né potrà avvicinarsi al lavoro di un professionista.
Quindi cercate di preferire una soluzione più coerente con il vostro budget, ma con grande attenzione anche per la qualità.
La cura dei i dettagli e un progetto di design, sapranno valorizzare anche una location meno conosciuta; una wedding planner esperta sarà in grado di personalizzare ogni momento della giornata, esaltando la ricerca del dettaglio e rispettando qualsiasi tipo di budget.

Adesso fatti tutti i calcoli, la stima di budget corrisponde ai costi reali della tua idea di matrimonio?
Crea una lista con i costi reali e vedi con il tempo se la tua stimata idea di matrimonio e la realtà si avvicineranno o prenderanno strade diverse.
Un ultimo consiglio, ma il più importante, è quello di mettere sempre a budget un 10% per qualsiasi imprevisto o extra. Se non lo dovrai usare tanto di guadagnato, ma in caso ti servisse non diventa un fulmine a ciel sereno anzi lo avrai già preventivato.
E ricorda se vuoi un matrimonio armonioso e felice non è necessario indebitarsi o chiedere prestiti.
Deve essere il giorno in cui festeggi con le persone che ritieni importanti. Non strafare perché non c’è ne motivo.

Se i tuoi conti non tornano e hai bisogno di aiuto nel gestire senza problemi il budget delle tue nozze da sogno contattami, sarò felice di aiutarti…

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.

Leave a reply