#bouquet
Scegliere il bouquet da sposa può rivelarsi difficile. Ma quello che bisogna fare è assecondare i propri gusti, lo stile che ti contraddistingue e fare in modo che si abbini perfettamente all’abito da sposa.
Bisogna, infatti, tener a mente il mood del matrimonio e fare in modo che il bouquet sia in armonia con l’atmosfera che quel giorno vi circonderà.
Irrinunciabile accessorio nuziale, il bouquet da sposa merita un’attenzione particolare. Forma, tipologia di fiori e colore: come scegliere quello giusto per te? Affinché tu non faccia la scelta sbagliata, segui questi consigli e scoprirai quanto è semplice scegliere il bouquet perfetto per te!
Il bouquet rappresenta per tradizione l’ultimo omaggio del fidanzato prima delle nozze e sancisce simbolicamente l’inizio di una nuova stagione: quella della vita da sposati.
La tradizione vuole che il mazzolino di fiori venga recapitato il giorno stesso del matrimonio dal fiorista, dal testimone, dalla madre dello sposo o, perché no, dallo sposo stesso che però non dovrà vedere la sposa.
Nonostante ciò non spetta al futuro sposo sceglierlo ma, bensì, alla futura sposa che dovrà abbinarlo al suo abito.
Per comporre il look nuziale si parte dalla scelta dell’abito e si completa con quella del bouquet. Oltre ai gioielli e alle scarpe da sposa, infatti, il mazzolino di fiori della sposa contribuisce a definirne lo stile.
Il bouquet da sposa deve essere scelto in base al vestito.
Un abito da sposa colorato, per esempio, richiederà dei fiori dalle tonalità specifiche, un abito estivo dai tessuti leggeri un bouquet “fresco” e dai colori delicati. Mentre un vestito da principessa o con un lungo strascico un bouquet dalla forma che ne richiami l’importanza, come uno a cascata, ecc…
Colore, forma e tessuto dell’abito sono aspetti importanti da tenere a mente quando si sceglie il bouquet, il quale, in alcuni casi, può giocare un ruolo di compensazione nella definizione del look. Per regola generale, infatti, su abiti da sposa semplici, dalle linee morbide o minimal si può osare con un mazzo di fiori elaborato, come un maxi bouquet o uno gioiello, impreziosito da dettagli brillanti o colorati in modo da diventare un ulteriore punto luce. Per abiti di per sé già molto preziosi, voluminosi e che prevedono anche il velo, meglio optare per un bouquet più sobrio e dai colori neutri, in modo da accompagnare con raffinatezza l’abito già prezioso. Invece, per gli abiti attillati, in pizzo trasparente e a sirena si può giocare con toni più di contrasto, come il rosso, il blu e con fiori che cadono a cascata.
#tipologia
Non è un segreto, il momento in cui la sposa fa il suo ingresso è uno dei più importanti in ogni matrimonio. Per questo, è essenziale sapere quali tipologie di bouquet si adattano al meglio con l’abito che hai scelto.
Il più classico dei bouquet e uno dei più richiesti dalle spose è quello compatto e rotondo. Un bouquet che simula la mezza sfera, il suo diametro di solito non misura più di 30 centimetri ed è composto da fiori più piccoli e tipici: rose, peonie, ortensie, gypsophila. Questo tipo di bouquet è ideale per gli abiti da sposa più tradizionali, come gli abiti da sposa con taglio princess o con gonna voluminosa. È perfetto da abbinare ad abiti da corti e dal look sbarazzino, ma anche a quelli con taglio impero per dare più eleganza al look, o in stile vintage per donare quell’ulteriore tocco bon ton.
Un bouquet molto alla moda oggi è quello silvestre. È composto con qualsiasi tipo di fiore stagionale ed è caratterizzato dall’essere poco compatto, più simile ad una cascata con un tocco boho. Ideale se hai scelto di celebrare un matrimonio rustico ed hai deciso di indossare un abito da sposa dal taglio morbido realizzato con tessuti leggeri, con pizzi o fiori ricamati.
Uno dei più gettonati e tra i più visti nei blog è quello asimmetrico. È un bouquet fatto di fiori diversi posizionati in un maniera casuale, ma con una simmetria di base. È perfetto se abbinato ad abiti da sposa con scollo all’americana, semplici ma sofisticati, ma anche con abiti da sposa con scollatura a cuore, in cui il bouquet assume un ruolo molto importante.
Quello a stelo lungo è una tipologia di bouquet che è caratterizzato dalla lunghezza del gambo dei fiori, particolarmente prolungato e sottile. È perfetto per le donne slanciate.
Quello a cascata, invece, è un bouquet in cui i fiori cadono a cascata, come suggerisce il nome. È sicuramente il bouquet più difficile da portare, ma se realizzato con i fiori giusti, può essere perfetto per il tuo grande giorno.
Molto romantico, questo tipo di bouquet va bene per abiti da sposa a sirena, o in stile principessa, con lo strascico e il velo. Viene molto utilizzato anche nei matrimoni in stile country-chic, per avere un bouquet più naturale dal tocco bohémien.
Attenzione però alla statura della sposa: anche questo tipo di bouquet valorizzerà la tua figura solo se hai un’altezza mediamente alta.
Composto da fiori dalle grandi corolle o con lo stelo lungo, il bouquet voluminoso si adatta perfettamente ad abiti da sposa stile impero per un look bohémien, ma anche ad abiti semplici e/o scivolati.
Il bouquet con un unico fiore, invece, è una scelta insolita ma pur sempre elegante e raffinata. Va bene per abiti aderenti, a sirena o a colonna. È una scelta molto apprezzata dalle spose che amano la semplicità. Per questa tipologia solitamente si prediligono fiori molto voluminosi e a stelo lungo. La peonia è un fiore che si presta molto per essere usata singolarmente, così come la calla, grazie alla sua forma ampia e consistente.
Il bouquet da polso è piccolo, leggero e comodo da portare con sé. Molte spose apprezzano questa tipologia di bouquet che in queste dimensioni risulta come un vero e proprio gioiello che impreziosisce l’abito.
Una soluzione molto elegante e scenografica è il bouquet a sfera, dove i fiori vengono assemblati a forma di sfera di piccole o grandi dimensioni. Anche questa tipologia di bouquet risulta essere molto comoda, perché generalmente viene fissato con un nastro al polso della sposa.
Chi ha detto che un bouquet si deve per forza tenere stretto in mano? Le donne unconventional, che vogliono stupire seguendo le ultime tendenze, possono infatti scegliere come indossare i fiori per le proprie nozze.
Un esempio è la corona di fiori, dal mood bucolico e vintage, per matrimoni celebrati in prati verdi, in casali antichi o in riva al mare, è un vero must tra le spose.
Glam e femminile, invece, il bouquet che ha la forma di una borsetta non passa inosservato! La base interamente verde è arricchita da fiori freschi di stagione, un accessorio da portare al polso con un cordoncino, un nastro oppure a mano.
#forma
Anche se potrebbe sembrare un cliché, la forma del tuo corpo determina la scelta dello stile dell’abito da sposa, delle scarpe e anche del bouquet. L’importanza del bouquet nell’outfit da sposa non va sottovalutata, quindi è importante scegliere quello che meglio si adatta alla silhouette.
Se hai il punto vita stretto ed i fianchi o il decolté più voluminoso, la forma del tuo corpo è la clessidra. Dovresti scegliere un abito da sposa stile impero, oppure un modello dal taglio a sirena, che esalti la tua naturale bellezza. Per questo tipo di abiti è perfetto un bouquet da sposa a cascata.
La classica silhouette mediterranea è quella a pera, con i fianchi più larghi rispetto al punto vita. Va esaltata con un abito da sposa dal taglio principessa o, se vuoi osare, un abito da sposa corto. Aggiungere il volume nella zona dei fianchi aiuterà a dissimulare un po’, meglio ancora se abbinato ad un bouquet a cascata, silvestre o asimmetrico.
Se la tua silhouette è a triangolo, caratterizzata da spalle molto strette e fianchi larghi, devi esaltarla con un abito dalla scollatura aperta a barchetta e da una gonna ampia che dissimuli i fianchi. Il bouquet perfetto per questo tipo di fisico è asimmetrico o a cascata.
Se hai una silhouette più rotonda, scegli un bouquet a cascata o asimmetrico che slancerà molto la silhouette se abbinato ad un abito da sposa dal taglio impero.
#personalità
Anche la tua personalità, ovviamente, deve influenzare la scelta del bouquet.
Se sei una sposa tradizionale scegli un bouquet facile da portare. Il bouquet che si sposa con questa personalità ha una forma rotonda molto lavorata per simulare una semisfera perfetta.
Sei una sposa romantica? Un bouquet a cascata è l’opzione migliore per te. I fiori devono coprire le mani, in maniera casuale quasi disordinata.
Se sei una sposa perfezionista, cupola, bonche, posy o clutch (compatti e raccolti) sono i bouquet perfetti per te. In questo caso, una volta scelti i fiori, gli steli sono uniti alla base con alcuni dettagli che rappresentano la sposa: un tessuto grazioso, un pizzo antico, una spilla di famiglia.
Per una sposa boho l’ideale è corsage (bouquet da polso), wild o eco, un bouquet dei più economici e semplici. Può essere fatto con qualsiasi fiore stagionale e deve avere uno stile casual.
Invece, se sei una sposa raffinata scegli un bouquet in cui i fiori siano posizionati in modo tale da poterlo appoggiare su un braccio, come se lo stessi mostrandolo agli ospiti.
#stagione
Ogni stagione dell’anno ci regala un’atmosfera diversa e un ambiente unico. I fiori, che sono una parte importante di ogni matrimonio, devono essere scelti in base alla stagione dell’anno.
Anche se oggigiorno è tutto disponibile, raccomandiamo di usare sempre fiori di stagione. Il vostro fioraio saprà consigliarti, in base alla data delle nozze, quali fiori si mantengono freschi più a lungo.
Ma anche l’olfatto vuole la sua parte. Il bouquet ti accompagnerà durante tutta la giornata ed è importante che il suo aspetto sia fresco e il suo profumo inebriante. I fiori per il bouquet, infatti, possono essere scelti non solo in base al colore e alla forma ma anche in base all’odore che potrà trasmettere una sensazione piuttosto che un’altra.
Quando un matrimonio viene celebrato in primavera, il colore inizia ad inondare i campi con fiori profumatissimi. È la stagione che offre le idee più romantiche e spettacolari. Accanto alle peonie, i fiori più ricercati degli ultimi anni, spiccano le più tradizionali rose, ma anche la lavanda, l’ortensia, la paniculata, i garofani, le orchidee, l’anemone e i tulipani.
E questa esplosione di colori lascia il posto alla stagione estiva. Con il vostro abito da sposa estivo, il mazzo di fiori di stagione lascerà tutti senza parole. Quando le temperature sono elevate, infatti, si ha la paura che il bouquet possa non reggere e perdere subito la sua bellezza. Per questo è opportuno puntare sui fiori estivi, come i girasoli, le dalie, le margherite, i lisianthus e i gigli.
Colori caldi e della terra per celebrare un matrimonio autunnale. Accanto all’iris, i maestosi fiori dell’amaryllis stupiscono per il loro dolce profumo.
Per un matrimonio d’autunno, infatti, i fiori ideali sono quelli che fioriscono in estate e che durano qualche mese in più come l’erica, una pianta perfetta che dura a lungo.
Perfetti per questi mesi, anche la calendula, l’ortensia, la dalia, le classiche rose e per stupire la sterlizia con i fiori che sembrano degli uccelli coloratissimi.
Ci si può sbizzarrire anche per le nozze organizzate nei mesi più freddi dell’anno. Per un matrimonio invernale ci sono due possibilità: da un lato preferire colori freddi che ricordino la neve, e dall’altro, i colori caldi per un evento caldo e accogliente.
Il bouquet, infatti, può rifarsi al periodo natalizio con bacche rosse, rametti di pino e vischio, oppure si può prendere esempio dal bianco per un mazzo di fiori candido e puro, formato da rose.
I fiori invernali perfetti per il tuo bouquet possono essere: tulipani, anemoni, ranuncoli, e rose. Per chi vuole stupire, il bouquet formato da piante grasse è il vero coup de théâtre.
#significato
Per chi più tradizionalista o semplicemente scaramantica, si può scegliere di lasciarsi ispirare dal linguaggio dei fiori. Ognuno (o quasi!) ha il suo significato e, per chi ci tiene, potrà farvi affidamento per creare la composizione del suo bouquet. Ad esempio, la rosa indica devozione, il giglio purezza ma anche nobiltà d’animo e perseveranza; l’iris simboleggia la fede e la speranza, il giacinto la fedeltà in amore. Mentre calle e orchidee rappresentano la femminilità; il garofano rosso simboleggia l’amore passionale, l’azalea la gioia e la fortuna; il tulipano indica la dichiarazione d’amore, la strelizia la nobiltà. Invece il girasole rappresenta l’allegria e i lisianthus l’eleganza e la grazia.
#stile
Come non tener conto anche dello stile generale delle nozze? È importante che tutte le composizioni floreali, come anche i centrotavola e gli allestimenti della cerimonia, siano in armonia con l’ambiente circostante, nonché con l’atmosfera che si desidera creare il giorno del matrimonio. Per nozze campestri, ad esempio, sono perfetti i fiori di campo, per un beach wedding un bouquet di rose e conchiglie, per nozze sofisticate o minimal un bouquet di calle, ecc… Ogni stile vuole il suo bouquet!
A caratterizzare un matrimonio classico sono i colori classici e tenui come il bianco, il rosa o il pesca. Rose, papaveri, ortensie, peonie, camelie e mazzi selvatici saranno perfetti per il tuo bouquet.
Celebrerai le nozze in un giardino, in una chiesa o in un accogliente eremo con un ambiente molto rustico e con tonalità naturali, come verde, blu, marrone o bianco? Il tuo matrimonio sarà romantico, pertanto, per il tuo bouquet scegli un colore naturale, in contrasto con il vivace colore dei fiori selvatici o il verde delle foglie o dell’edera. Puoi optare per gardenie, garofani, camelie, lavanda e paniculata.
Se invece il tuo matrimonio sarà moderno, scommetti sull’asimmetria dei fiori a gambo lungo in contrasto con quelli arrotondati e più piccoli. Scegli fiori come orchidee, tulipani, rose o camelie e dalle tonalità pastello.
Un matrimonio vintage richiede un bouquet di fiori chiari in contrasto con altri più scuri. Per questo stile, puoi scegliere i fiori che desideri e creare una combinazione retrò.
Se stai organizzando un matrimonio in stile rustico, scegli un bouquet da sposa selvatico o eco, ma bello e completamente in linea con lo stile di nozze. Lavanda, craspedie, paniculata o addirittura picchi saranno i protagonisti.
Per un matrimonio cosmopolita, nel centro della città, il tuo bouquet dovrebbe essere eclettico e moderno. Scommetti su fiori a gambo lungo come tulipani o rose.
#acconciatura
Ti sposi in un contesto country chic e stai pensando a un bouquet multicolore e a una voluminosa corona floreale per arricchire la tua acconciatura con i capelli sciolti?
Se vorrai indossare dei fiori anche sul capo, ti consiglio di tenerlo bene a mente nel momento della scelta dei fiori e di comunicarlo subito al fiorista. L’accessorio floreale tra i capelli, infatti, viene normalmente realizzato con gli stessi fiori del bouquet e va pensato anche in base all’eventuale velo o copricapo che si vorrà portare.
#timing
L’ultimo consiglio, ma il più importante, è quello di scegliere il bouquet con un anticipo di almeno due o tre mesi prima del matrimonio. Potresti voler cambiare idea su qualche tipo di fiore, oppure scoprirne qualcuno che non conoscevi e che ti piace di più. Inoltre, se sei orientata su una tipologia di fioritura non esattamente di quel periodo, tieni a mente che dovranno essere ordinati con maggiore anticipo rispetto a dei fiori di stagione.
#trend
Dall’aspetto di un leggero plumage, il bouquet da sposa 2021 ha un’eleganza eterea, definita dalla presenza dell’astilbe. È un fiore vivace, formato da boccioli molto piccoli e vaporosi che creano cascate colorate e molto festose. Una grande novità del nuovo anno, destinato a spose che desiderano un mazzo di fiori fuori dal comune ed originale. Si può optare per un mazzo dalle nuance delicate del bianco e del rosa, fino a quelle più decise del rosso e del malva.
Oltre ad utilizzarlo da solo, per un bouquet decisamente raffinato, si può anche abbinare a delle rose, delle peonie o delle calle.
Per le spose attente alle ultime tendenze, le pampas non passeranno inosservate! Dall’estrosa bellezza, con le sue piume morbide ed eleganti, possono essere utilizzate da sole o per abbellire un bouquet dall’effetto vintage.
Le pampas, infatti, sono la soluzione ideale per dare al tuo look un’allure elegante e retrò, con la loro bellezza d’altri tempi.
Alcune spose preferiscono farle vedere senza arricchirle con altri fiori: un semplice mazzo di pampas legato da un nastro in raso. Se tu, invece, volessi mixarle, il loro colore chiaro e naturale si sposa benissimo con l’eucalipto, le rose, ma anche la protea.
È stata la novità dello scorso anno, ma anche quest’anno l’hoop bouquet, con il suo spirito così allegro ed unconventional, non ha intenzione di uscire dalla scena.
L’hoop bouquet è un vero e proprio Hula Hoop ricoperto di fiori che però si porta a mano, come fosse una borsetta. A caratterizzarlo è la base circolare in legno o metallo ricoperta da fiori e foglie.
Piante grasse, fiori dalle tonalità brillanti, è un vero exploit di colori e gioia. È perfetto per i matrimoni country, shabby o vintage. Non è un semplice bouquet, ma un vezzo per le spose moderne.
Se anche tu sogni di avere tra le mani, mentre percorri la navata, un bouquet perfetto, contattami…