Sono Maddalena, la wedding planner che vi aiuterà nella pianificazione del matrimonio che avete sempre sognato in Puglia.

Wedding Details

H24 – 7/7

Via dell’Illuminismo, 5, 76011 Bisceglie BT

+39 350 027 4701
info@mavaevents.com

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram Linkedin
Matrimonio.com
  •  Matrimoni   •  #altarecerimonia

#altarecerimonia

È il punto esatto in cui vi scambierete gli anelli e pronuncerete le vostre promesse, il luogo in cui unirete le vostre vite per sempre: sto parlando dell’altare!

Impossibile non conferirgli splendore e importanza. L’altare è una parte fondamentale della celebrazione di ogni matrimonio; anche se non se ne parla spesso il suo allestimento non è certo da trascurare. Sia che si tratti di un matrimonio in chiesa o in comune, bisogna definirne colori ed essenze a seconda dello stile della location in cui vi giurerete amore eterno. Ricordatevi, inoltre, che potete partire dall’allestimento dell’altare anche per definire i fiori del bouquet, in modo che ben si armonizzati con il resto delle composizioni floreali.

In generale è più semplice personalizzare il rito civile, poiché per le cerimonie in chiesa ci si attiene alle decorazioni tradizionali e non è facile ottenere il permesso per aggiungere dettagli più particolari. Ma oggi vi suggerirò una serie di opzioni per entrambi i casi.

Nel caso dei matrimoni civili la scelta migliore è sempre quella della semplicità, tendenza sempre in auge, perché come dice il proverbio “il troppo storpia”.
Partiamo dalla base: collocate le sedie in diagonale e scegliete le decorazioni a tema con le nozze, avrete un romanticissimo “Sì, lo voglio”!

#bohochic

matrimonio boho chic

Se avete scelto un giardino in stile liberty, un roseto o il cortile di una villa, potrete ispirarvi allo stile boho chic per allestire l’altare delle vostre nozze.
L’arco fiorito è l’elemento scenico che potete prendere in considerazione per rendere il vostro rito davvero speciale.
Ispiratevi ai matrimoni in stile americano e immaginate il vostro arco mentre farete l’ingresso con uno stuolo di damigelle. Il profumato caprifoglio o la coloratissima bouganville sono ideali per questa cornice sospesa tra magia e realtà, bellissima sia nella prospettiva degli sposi che degli invitati. Ma ricordatevi che c’è un fiore adatto per ogni stagione e che ognuno ha il suo significato.

#rustic

altare rustico

Lo stile rustico è un perfetto connubio tra il desiderio di ritorno alla natura e le atmosfere semplici e accoglienti della filosofia Hygge. Se state organizzando un evento prettamente country e le vostre nozze saranno celebrate in aperta campagna, in vigna o in qualsiasi altro contesto in simbiosi con la natura, prendete pure in considerazione tutti i materiali dalle essenze calde e neutre. Il legno la fa da padrona: se optate per un vecchio tavolo trasandato, uno scrittorio o un antico secretaire, potete decorarlo in modo minimal ed essenziale coprendolo con un telo leggero o lasciare che sia ben visibile.
Abbellite il vostro altare con qualche composizione a contrasto, magari sui colori pastello, ortensie celesti e peonie. Se, invece, preferite dare un tocco esclusivamente rustico, scegliete fiori di campo, girasoli e spighe di grano, che donano un tocco di luce e colore.

#beachwedding

altare matrimonio in spiaggia

Il rumore del mare, la sabbia sotto i piedi… i matrimoni sulla spiaggia sono il top! Meglio ancora se il momento del “Sì, lo voglio” giunge al tramonto, quando il sole colora di mille sfumature il cielo e il mare di fronte a voi. Sposarsi sulla spiaggia vi permette di optare per uno stile più informale e rilassato.
Se, infatti, il vostro sarà un beach wedding allora serviranno davvero pochi elementi per rendere memorabile il luogo in cui vi scambierete le promesse. Cercate strutture ben salde da piantare sulla sabbia e che siano ben resistenti alla brezza marina. Basteranno pochi pali da cui far pendere dei teli in organza dai quali trasparirà tutta la luce del tramonto, specie se avrete ai vostri occhi la sola vista del mare.
Le decorazioni floreali possono essere applicate all’incrocio dei pali oppure sui teli, così da formare dei meravigliosi drappeggi. Lanterne, candele, fioriere in vetro trasparente con sabbia, conchiglie e reti da pesca, sono gli addobbi per altari, in riva al mare, molto eleganti.

#vele

cerimonia

Anche se lo spazio all’aperto che sceglierete per la vostra cerimonia sarà un tripudio di colori, alberi, cielo, fiori… per trasmettere un senso di pace e rilassatezza potete collocate dei teli bianchi, avorio o rosa cipria che illumineranno ancora di più l’ambiente senza appesantirlo. Potete anche unire le sedie all’altare tramite dei teli, che formino un corridoio da percorrere verso il vostro momento più bello.

#salacomunale

Se vi sposerete in inverno e l’unica opzione plausibile è quella di utilizzare una sala comunale o uno spazio chiuso, magari poco luminoso, il primo consiglio è quello di non affollare la location con un eccesso di decorazioni. Il segreto sta nell’enfatizzare i piccoli dettagli presenti in sala. Molto probabilmente avrete a disposizione un tavolo possente, magari in legno scuro: non sovraccaricatelo di elementi. Posizionate dei candelabri per creare un’atmosfera più romantica e qualche composizione floreale removibile, che potrete riutilizzare per allestire il tavolo delle bomboniere.
Pensate anche al backdrop: se il tavolo delle firme è posizionato davanti a un muro in pietra, un caminetto o un muro con dipinti potete valutare se dare importanza a questa parete oppure se rivestirla con un telo in organza arricchito con qualche composizione floreale.

#chiesa

In questo caso, come vi ho anticipato, dovrete attenervi alle scelte della chiesa che ospiterà le vostre nozze.
Se avrete la possibilità di scegliere l’allestimento floreale che andrà, non solo a decorare l’altare, ma anche gli spazi interni e le sedie lungo la navata: spaziate tra il verde del foliage, una palette naturale dei fiori e le trasparenze di vetro e cristallo.
Gli addobbi floreali per altari sacri, tra l’altro, non sono sempre uguali, cambiano a seconda dello stile della chiesa in cui celebrerete le nozze.

Nelle le chiese piccole, in campagna o nei centri storici potete dar importanza agli altari in pietra, inserendo magari le composizioni floreali in cesti di vimini o rattan.

altare chiesa

Se avete scelto una basilica o una cattedrale, potete sbizzarrirvi con composizioni più scenografiche, alte e ricche di fiori grandi come le peonie, le ortensie e gli anturium. E posizionare ghirlande e festoni floreali su altare, battistero ambone e nelle varie nicchie.

altare chiesa moderna

Sugli altari delle chiese moderne sono perfette le ampolle in vetro trasparente con fiori galleggianti o candele in cilindri di vetro. Oppure potete seguire il mood greenery, creando composizioni di sole piante.

Ricordatevi di curare anche l’allestimento delle sedute della cerimonia, specie quelle destinate a voi e ai testimoni. Tra le idee decorative del momento c’è la tendenza di utilizzare frasi e parole, scritte su lavagne o cartelli messi dietro le sedie degli sposi, da riutilizzare anche per le sedie del vostro banchetto.

altare

Se anche voi sognate che l’altare della vostra cerimonia sia splendido ed in linea con lo stile che definirà il matrimonio, contattatemi

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.

Leave a reply