Seleziona una pagina

Ebbene sì, non tutte gli sposi amano i fiori e non sono poche le coppie che desiderano un matrimonio senza fiori.

Non è raro di questi tempi trovare futuri sposi unconventional, che vogliono stupire con semplicità ma anche con soluzioni diverse. Tra queste c’è anche una piccola percentuale di donne che non ama i petali e desidera un matrimonio senza fiori per celebrare il giorno più importante della propria vita. Ma come si fa?
Per una wedding planner non è difficile progettare un matrimonio senza fiori. Amiamo il nostro lavoro per questo, per trovare soluzioni alternative ed esaudire le richieste delle nostre coppie.

Per gli sposi può sembrare un po’ più difficile all’inizio ma, tranquilli, con la giusta idea il vostro wedding day senza fiori sarà altrettanto stiloso e armonioso.

Prima di tutto bisogna fare una distinzione tra gli sposi a cui non piacciono i fiori ma amano il verde (rampicanti, piante grasse e foliage) e quelli a cui non piace proprio alcun elemento naturale. Senza dimenticare che alcuni ne sono allergici e quindi hanno il diritto, nel loro grande giorno, di non starnutire e avere il naso rosso.
Una volta capito a quale categoria appartenete, potrete iniziare a pensare agli elementi da usare per creare l’allestimento del matrimonio.

Il mio primo consiglio è di fare un progetto che coinvolga l’intero allestimento, dalla cerimonia al taglio torta, così da decidere quali saranno gli elementi costanti e quali aggiungere solo ad alcuni spazi o momenti topici. Ricordate però che se sceglierete una cerimonia religiosa i fiori dovranno esserci per forza, come omaggio all’altare e ai santi a cui è dedicata la chiesa. Se, invece, per le vostre nozze opterete per una cerimonia civile e/o simbolica, potrete utilizzare tranquillamente allestimenti senza fiori.

#foliage

Se amate il foliage sarà molto semplice progettare centrotavola e altri elementi scenografici con tralci, foglie o altre composizioni di solo verde ornamentale.
In un vaso alto e trasparente potreste mettere foglie secche, ideali per un matrimonio autunnale, riempite d’acqua e sopra lasciate galleggiare qualche candela.
Potrebbe essere un’idea dare ai tavoli i nomi di alberi e decorare i centrotavola con le foglie solo dell’albero che gli da il nome. Oppure più semplicemente sparpagliare delle belle foglie sul tavolo, magari ai piedi di un candelabro, come di solito si fa con i petali di rosa.

Filodendro, Monstera, Felci e grappoli di Amaranthus pendente potranno creare scenografie uniche e di grande impatto. Utilizzati da soli oppure abbinati a tessuti dai colori forti o materiali dalle texture preziose, saranno un valido punto di partenza per progettare un ricevimento senza fiori.
Se, invece, amate foglie dalle fogge e dai colori sgargianti potrete optare per un matrimonio in tropical style.

matrimonio senza fiori

#rami

Se non volete rinunciare alla bellezza della natura potete orientarvi verso piccoli arbusti. Potrete prendere in considerazione tutti quei rametti o vegetali dalla forte carica estetica ma che abbiano un’immagine e un significato diverso dai fiori più tradizionali.
Un esempio lampante sono i rami d’ulivo: particolarmente utilizzati nei matrimoni mediterranei (soprattutto pugliesi), potranno fungere da suggestive decorazioni lungo un tavolo imperiale dall’aspetto essenziale. I rami di ulivo possono essere ideali per la location ma anche come decorazioni in chiesa.
Di conseguenza anche l’allestimento dei tavoli dovrà seguire la stessa sobrietà: pochi elementi e colori neutri, magari arricchiti da qualche sfumatura dorata.

Oppure potrete optare per rami secchi e decorativi, arricchiti da finti uccellini, farfalle, nastri o anche delle piccole vostre fototessere, magari in bianco e nero.
Tutto ciò che serve per raffigurare lo spirito puro e incorrotto che caratterizza un ricevimento in totale armonia con la natura più autentica!

#pinategrasse

Le piante grasse costituiscono un’alternativa moderna ed intrigante di addobbi per un matrimonio senza fiori. Una scelta un po’ fuori dagli schemi che però vi permetterebbe di sottolineare la vostra personalità e l’impronta stilistica prescelta per allestire l’evento.
Un mix di piantine disposte in vasi di terracotta o su segmenti di tronco è quanto di più consigliato per enfatizzare il mood di un ricevimento in stile rustico, ancor meglio se celebrato in un ambiente incontaminato.
In particolar modo le Succulente, che con le foglie callose e le sfumature sabbiose simulano rose e dalie, stanno bene quasi in ogni ambientazione. Per un matrimonio senza fiori sono l’ideale, perché potranno arricchire sia il centrotavola che il bouquet e potranno essere l’elemento per decorare una bellissima wedding cake.

Il ruolo delle piante grasse però non si limita solo alla decorazione degli ambienti. Tra le tendenze wedding emerge anche quella delle bomboniere costituite proprio da questi vasetti. Al contrario dei fiori, cactus e fichi d’India non appassiscono e sopravvivono senza bisogno di grandi cure. Gli invitati potranno conservare il piacevole ricordo della bella giornata per lungo tempo, allontanando la preoccupazione che il vostro omaggio sfiorisca.

matrimonio senza fiori

#fioridicarta

Se siete degli amanti allergici dei fiori potrete sempre optare per quelli di stoffa o di carta. Fatti a mano, ecologici ed economici, possono diventare anche uno splendido momento condiviso di creazione, aggiungendo un ricordo prezioso alla realizzazione della festa del giorno più importante della vostra vita.

#fioridicotone

Oppure potrete optare per un addobbo con un particolare fiore non fiore… ovvero piccoli e deliziosi rami di fiori di cotone. Con le loro nuvolette che simulano l’ovatta saranno un delicato elemento per il vostro matrimonio total white ma anche una soluzione elegante ed originale. Potrete anche abbinarli a qualche tralcio di rampicante oppure alle Succulente. Tuttavia, se proprio non amate il verde, saranno belli anche da soli.

#frutta

Il sapore semplice e delizioso della frutta ha già saputo imporsi attraverso golosissime wedding cake decorate con fragole, mirtilli e prodotti di stagione, rappresentando una vera e propria tendenza wedding. Ma chi avrebbe mai pensato che un elemento così genuino potesse anche entrare a far parte delle più eleganti mise en place?

Con i loro colori vivaci e le forme variegate i centrotavola per matrimonio senza fiori realizzati con una composizione di frutta sono un tripudio di allegria e vitalità. Perfetti nei ricevimenti celebrati nella bella stagione così come in quelli autunnali e invernali. Vi basterà selezionare i prodotti che la natura offre in quel periodo per ottenere una ricercata decorazione, bella da vedere ma anche da gustare.
Un’idea che può rivelarsi anche economica. Che si tratti di una composizione mista, di un vaso trasparente pieno di mele o limoni, di cestini di ciliegie oppure di frutta sparpagliata in maniera apparentemente casuale nel centrotavola. L’importante è che scegliate frutti di un colore adatto al tipo di matrimonio che avete scelto.

matrimonio senza fiori

#piume

Un altro elemento che può venirvi in aiuto se non amate i fiori, sono le piume.
Sia quelle vere di struzzo o di pavone che quelle, molto in voga in questi ultimi anni, delle piante di Pampas. Con le loro altezze vertiginose e il loro fascino bohèmien possono creare scenari suggestivi e accontentare anche la coppia più esigente che desidera un allestimento davvero scenografico. Basta inserirle in un vaso trasparente e il gioco è fatto. Molto d’effetto avere anche il bouquet composto delle stesse piume.
Le piume potranno essere utilizzate da sole oppure accostate a fiori secchi, fiori di stoffa, nastri di seta o verde ornamentale.

Le piume di Pampas sono adatte a creare grandi archi ornamentali o centrotavola dall’allure spumeggiante. Sono perfette per un matrimonio dai colori naturali ma ben si sposano anche con forti colori a contrasto. Le piume di struzzo invece sono ideali per un matrimonio in stile Grande Gatsby o per un ricevimento glamour e luxury style.

allestimento con piume

#candele

Nella semplicità si nasconde la vera raffinatezza. Se il vostro sarà un matrimonio pomeridiano vi consiglio di utilizzare tantissime candele e candelabri per creare angoli e backdrop scenografici. Un tappeto di candele, una scia di lanterne, tealights pendenti amplificheranno ogni altro elemento decorativo che deciderete di utilizzate per il vostro wedding design.
Decorare un matrimonio con candele è un must degli ultimi anni. Un ambiente sapientemente illuminato e, di conseguenza, decorato con lanterne, candelabri e candele vi trasporterà in un ambiente caldo dai tocchi aristocratici. I tavoli del ricevimento riccamente illuminati accompagneranno le pietanze di un menù innovativo e frizzante. Voi sentireste la mancanza dei fiori? Credo di no!

#luci

Se da una parte c’è chi non perde tempo nell’allestire candele profumate su ogni tavolata del banchetto, dall’altra non mancano coloro che si interrogano su quali siano le soluzioni più originali per dar carattere al proprio gran giorno.
L’allure che pervade le giornate al calar del sole è qualcosa di davvero magico, per questo motivo tante coppie scelgono di pronunciare il fatidico sì nelle ore del tramonto. Così l’incantevole scenario che contraddistingue i ricevimenti serali non potrebbe che essere valorizzato da luci soffuse e romantiche luminarie.

Un’idea è senza dubbio quella delle insegne luminose. Grandi lettere illuminate da neon colorati, lampadari spettacolari o lampadine dalle luci calde permetteranno di decorare con un tocco esclusivo qualsiasi elemento del matrimonio.
Il taglio della torta nuziale avverrà in tarda serata? Nulla di più romantico se non ravvivandolo con una scritta luminosa. Essa si trasformerà inoltre in una splendida cornice scenografica, ottima per delle indimenticabili fotografie tutte da incorniciare.

matrimonio senza fiori

#sassiemuschio

Facile, naturale ed economico? Potreste usare dei sassi come centrotavola, sistemati in maniera zen attorno a qualche candela e l’effetto sarà semplice ed elegante.
Se invece amate lo stile natural e un po’ fiabesco… nulla è meglio del muschio.
Per un matrimonio senza fiori, il muschio è versatile e molto romantico. Per creare i centrotavola potrà essere utilizzato da solo sotto forma di sfere o creando bellissimi runner sui quali adagiare sassi, candele, vasetti, libricini o altri elementi. Oppure potrà arricchire una composizione più strutturata con Succulente, rami, foglie o altri elementi simbolo delle vostre nozze.

#libri

Se puntate ad uno stile dall’aspetto più singolare, potrebbe essere ideale un allestimento realizzato con vecchi libri. Un libro l’idea di vissuto, di una storia che si dipana nel tempo e nello spazio, un po’ come il vostro amore. Potreste pensare di regalarli alla fine dell’evento, come cadeaux per i vostri invitati. Ed anche in questo l’assenza dei fiori si noterebbe ben poco.
Basta aggiungere qualche metro di nastro del colore che preferite, pagine sparse, tomi disseminati, magari una macchina da scrivere e restereste voi stessi stupiti da quanta bellezza saprà colorare il vostro scenario.
Magari per il centrotavola, si potrebbe posizionare una coppia di libri che amate, legati con un nastro che richiama il colore tema del matrimonio e sopra sistemata una piccola candela in un vaso di vetro.

matrimonio senza fiori

#ricamishabbychic

Se avete deciso di realizzare un matrimonio senza fiori incentrato su un tema vagamente retrò ma dai tratti elegantissimi, non potrete che affidarvi al savoir faire artigianale. Raffinati centrini lavorati a mano e candidi ricami in macramè adorneranno la location quasi come se fossero dei prestigiosi quadri.
Decorazioni di questo tipo raggiungono l’apice se presentate in ambienti esterni durante le calde giornate estive. Filtrando tra i motivi del centrino il sole al tramonto darà vita a un magico gioco di luci e ombre, creando un’atmosfera romantica dal fascino vintage.
E se quelli stessi ricami fossero utilizzati anche per adornare l’abito da sposa? Una vera chicca di stile, solo per le future spose più meticolose e attente ai dettagli.

#gabbiette

Mettere delle gabbiette, con o senza uccellini finti, al centro di ogni tavolo è un’idea un po’ meno economica, ma di grande effetto. Sicuramente incanterete i vostri ospiti con qualcosa di unico ed originale. Potreste anche acquistare vecchie gabbiette usate, per uno stile più vintage, e dipingerle di bianco decorandole con nastri e tulle che richiamano il colore dominante.

#cornici

Posizionare a centrotavola delle cornici con delle foto significative potrebbe essere un bel modo per celebrare il vostro amore. Potranno essere delle foto che avete con i vostri amici, delle foto istantanee scattate durante il ricevimento o delle foto del posto che avete scelto per il viaggio di nozze.
Un’idea originale potrebbe essere quella di farsi fotografare tenendo in mano un grande numero di cartone, che poi diventerà il numero del tavolo. A voi la scelta.

#elementitematici

Un’alternativa, tendenzialmente invernale, è realizzare dei bellissimi e modernissimi centritavola adoperando delle palline natalizie, chiaramente in tono con i colori che avrete scelto per le vostre nozze.

matrimonio senza fiori natalizio

Ideale per un matrimonio di febbraio, nel periodo di carnevale, per aggiungere romanticismo e mistero ai tavoli, la decorazione con le famosissime e bellissime maschere veneziane. Affascinanti ed originali, se ne trovano di economiche anche su Ebay, magari se siete fortunati, anche in stock.

Potrebbe essere una sostituzione altrettanto allettante usare piccoli oggetti da vendemmia o delle bottiglie per un matrimonio a tema vino e per degli allestimenti autunnali. Le bottiglie, brillanti e splendenti, sarebbero doni e allo stesso tempo scrigni di un qualcosa di altro.

Oppure potreste optare per addobbi commestibili, come caramelle decorate e super colorate, per quelli primaverili. Davvero originale è utilizzare vasi trasparenti da riempire con dolcetti fatti in casa, biscotti, confetti, prodotti da forno, ma anche lecca lecca e zucchero filato. Oltre a decorare la tavola, inviterete i vostri ospiti all’assaggio.

Allegre, colorate e divertenti, le girandole possono essere utilizzate all’interno come in esterno. Le trovo più adatte per un matrimonio celebrato in primavera o in estate. Voi che ne pensate?

matrimonio senza fiori

Se celebrerete il vostro matrimonio in spiaggia o vicino al mare, potreste optare per delle decorazioni di nozze in stile marino. In primis conchiglie e stelle marine ma anche piccole ancore, corda, barchette e legni levigati dal mare.
Lasciate andare la fantasia e utilizzate questi elementi anche per il bouquet e la bottoniere. Vi sentirete immediatamente come “capitani coraggiosi” che salpano i mari dell’amore.

matrimonio in stile marino

Dovreste utilizzare per le decorazioni oggetti stravaganti che riflettano i vostri interessi, come macchine fotografiche d’epoca o macchine da scrivere, giochi, teiere e tazze da the, specchi, mappamondi e valige, matriosche, ecc.

matrimonio senza fiori

Matrimonio a tema viaggio? Le mongolfiere per un matrimonio senza fiori sono perfette!

Molto si può fare anche con i vecchi dischi in vinile (magari acquistati in stock a poco prezzo su Ebay o in un mercatino dell’usato). Saranno degli originali centrotavola fai da te, ai quali potreste inserire all’interno una candela. E possono diventare anche un originale tableau de mariage o sottopiatto per una mise en place davvero rock.

Sono tutte delle alternative semplici ma di grande impatto, ideali per accontentare ogni tipo di coppia. È un modus interessante rimpiazzare la supremazia floreale e stravolgere le ferree regole del wedding: organizzate un matrimonio fuori dal comune, seguendo i vostri desideri. Ma attenti: senza fiori sì, ma sempre con gusto!
Non ci resta che mettere, insieme, in moto la fantasia e scegliere l’elemento cool con il quale personalizzare il vostro matrimonio da sogno senza fiori…

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.