Una delle decisioni più complicate da gestire durante la pianificazione del proprio matrimonio è la disposizione dei tavoli al ricevimento.
Questo momento avviene a ridosso dell’evento, quando ricevi le conferme della presenza degli ospiti e conosci il loro numero preciso.
Tuttavia alcune coppie preferiscono non assegnare il posto al tavolo, dando agli invitati la libertà di sedersi dove desiderano. È preferibile optare per questa opzione solo nel caso in cui decidi di invitare pochi ospiti.
Con tanti invitati avere un piano su come disporre loro ed i tavoli farà stare tranquilla sia te che i tuoi ospiti, i quali eviteranno di fare degli agguati per accaparrarsi il posto migliore. E se avrai svolto bene il tuo compito riuscire anche a creare coinvolgimento e socializzazione tra ospiti che non si conoscono.
Prima di assegnare i posti devi:
– assicurati di conoscere il numero ed il nome corretto degli invitati;
– decidere quale tipo di tavoli vuoi, se tondi, quadrati o rettangolari;
– decidere come vuoi disporre i tavoli nella sala e quante sedie per tavolo vuoi;
– evitare di ascoltare consigli di terze parti, familiari o amici che siano, su dove e con chi far sedere i vostri ospiti;
– accettare con riserva le richieste dei genitori, dicendo loro che farete il possibile per accontentarli;
– evitare le telefonate assillanti degli amici che fanno i capricci perché vogliono essere sicuri di essere seduti con le persone giuste. Anche a loro di che farete il possibile per accontentarli. Ma ricorda di mantenere una certa riserva, in fondo dovranno resistere solo poche ore seduti, magari, accanto ad una persona che non conoscono.
Insomma sono tante le cose da tenere in considerazione: relazioni, rapporti, litigi fra parenti e amici. Accontentare tutti potrebbe metterti sotto pressione e alla fine quella che ci rimette sarai tu.
Per rendere tutto più semplice crea un file o una lista con tutti i nomi degli invitati e dopo suddividili in base alle relazioni tra loro e per categorie. Le persone che non vanno d’accordo tra loro separale mentre assicurati di far sedere vicine le coppie.
Magari fallo al computer perché è più facile modificarlo ma se sei una persona con una buona memoria visiva puoi creare la tua disposizione su carta con dei post-it colorati, spostando le persone da un tavolo all’altro finché non trovi la giusta disposizione.
#tavolosposi
Se vuoi il tavolo solo per voi due non devi pensare a nulla se non che lo sposo si siede alla destra della sposa. In un matrimonio tra persone dello stesso sesso la coppia è libera di decidere chi si siederà a destra di chi.
Se avete, invece, optato per dei tavoli imperiali e non sai chi far sedere al tavolo con voi decidi prima da quanti posti vuoi che siano composti i tavoli. Se il numero delle persone che stai prendendo in considerazione è maggiore delle sedie puoi: aumentare il numero delle sedie al vostro tavolo; fare una selezione più dettagliata; o se non riesci a decidere crea il tavolo solo per te e il tuo sposo.
Puoi anche optare per il tradizionale americano head table. Tavolo rettangolare che generalmente include damigelle, testimoni e, in base alla grandezza del tavolo, si possono anche inserire i loro compagni.
Il tavolo è posizionato in un punto centrale dove può essere visto da tutti. Gli sposi si siedono al centro del tavolo, la damigella d’onore accanto allo sposo e il testimone dello sposo vicino alla sposa. Gli ospiti a questo tavolo si alternano tra uomo e donna.
#tavologenitori
I genitori degli sposi saranno seduti al tavolo più vicino a voi ma se percepisci che non vanno d’accordo o se una delle coppie dei genitori è divorziata opta per una situazione che vada bene ad entrambe le parti. Assegnali posti a tavoli separati ma vicino al tavolo degli sposi e aggiungi ai loro tavoli familiari o loro amici con cui potranno trascorrere una piacevole giornata.
#tavoloospiti
In base al numero dei tavoli suddividi gli ospiti per categorie: familiari, amici, colleghi ecc.
Assicurati che ogni ospite conosca almeno una o due persone all’interno del tavolo e non far sedere un amico o amica single in un tavolo di sole coppie.
Se hai il presentimento che un tuo amico si presenterà con un +1 senza comunicartelo in anticipo, aggiungi comunque una sedia riservata a lei/lui in modo che se dovesse presentarsi non si sentirebbe a disagio.
Se hai invitato un gruppo di dodici amici ma i tavoli sono da dieci persone separa il gruppo a metà. I tuoi amici apprezzeranno il fatto di non essere stati separati del tutto e di poter conoscere nuove persone.
Invece, se una coppia di invitati non conosce nessun altro ospiti puoi creare un tavolo di persone che non si conoscono tra loro stimolando la voglia di conoscersi. O inserire la coppia in un tavolo dove pensi possano esserci altri invitati con interessi comuni.
Optare per un tavolo di soli bambini è una buona idea se al matrimonio ce ne saranno tanti. Evita però di far sedere a questo tavolo gli adolescenti perché potrebbero non sentirsi a loro agio circondati dai più piccoli. Inoltre, prima di formare questo tavolo, chiedi ai genitori se loro preferiscono avere il proprio figlio seduto vicino o se per loro va bene farlo sedere ad un tavolo a parte.
Il giorno del matrimonio, se hai tanti tavoli e sei preoccupata che gli invitati possano avere delle difficoltà a trovare il proprio posto, puoi comunicargli dove saranno seduti in due modi. O con il tableau de mariage che presenta numero o nome del tavolo e la lista degli invitati che lì si siederanno.
O il plan the table, dove gli ospiti troveranno dei cartoncini segnaposto con i nomi, posti in ordine alfabetico, il tavolo assegnato ed eventualmente il posto assegnato.
Nonostante la scelta di nomi da dare ai tavoli sia molto vasta, se il numero degli ospiti è elevato, sarebbe meglio usare i numeri e organizzare la disposizione in modo logico, disponendo il numero 1 vicino l’ingresso della sala e proseguendo in ordine crescente.
Decidere chi si siede con chi o dove, può essere molto stressante, ma ti aiuterà a rendere il momento del ricevimento più sereno.
Non avere fretta. L’assegnazione dei posti può cambiare fino al giorno prima delle nozze, se cambi un posto potresti dover cambiare tutto l’assetto quindi abbi pazienza.
I dubbi che ti porrai per la disposizione dei tavoli saranno molti e parecchie saranno le richieste da parte di amici e parenti che dovrai subire.
Un supporto professionale, logistico ed obiettivo potrebbe essere la soluzione ideale per superare queste decisioni…