Seleziona una pagina

Ancora prima di iniziare ad organizzare un matrimonio, già siete consapevoli dell’importanza di definire uno stile: sarà quello il comune denominatore degli allestimenti e delle decorazioni della vostra location. Allo stesso modo anche il tableau de mariage dovrà incastrarsi alla perfezione all’interno di questa cornice, con dettagli caratteristici del tema. Ma non si può di certo trascurare la sua vera funzionalità.

Prima di essere bello da vedere, il tableau de mariage ha un suo compito ben preciso, cioè quello di aiutare gli invitati ad orientarsi all’interno della sala.

Il tableau è una vera e propria mappa, immancabile, soprattutto se gli ospiti sono tanti. Va generalmente posizionato all’ingresso della sala dove si svolgerà il ricevimento, in maniera piuttosto visibile di modo che sia facile da consultare.
Il tableau de mariage vi aiuterà a:

  • Organizzare la disposizione dei tavoli (e quindi delle sedute, nonché degli invitati)
  • Comunicare al catering e allo staff della location la disposizione della sala
  • Rendere semplice e meno faticosa la ricerca del proprio tavolo agli invitati
  • Evitare brutte figure mettendo nello stesso tavolo tutti gli ospiti… single.

Che abbiate scelto uno stile minimale o uno eccentrico, iniziate a progettare il vostro tableau in modo essenziale, successivamente avrete modo di decorarlo secondo il vostro gusto personale.
Per esempio, se lo stile delle vostre nozze sarà semplice ed elegante, l’ideale è puntare su questo anche per il tableau.

Evitate di mischiare troppi colori e tanti materiale diversi: meglio utilizzare sempre lo stesso materiale, legno, plexiglass o altro per tutte le decorazioni. Ricordate che il tableau deve essere chiaro e intuitivo, non solo bello, altrimenti c’è il rischio che perda il suo significato.

Il consiglio è di utilizzare anche lo stesso font grafico che avete scelto per le vostre partecipazioni, libretto di nozze, segnaposto. Siamo certi che tutti gli ospiti apprezzeranno l’armonia e la coerenza tra i vari elementi. Decidete, in seguito, una struttura stabile su cui lavorare e il suo posizionamento all’ingresso della sala.

Tra i temi nuziali più gettonati degli ultimi tempi troviamo quello green, che prende la natura come fonte di ispirazione. Siete anche voi tra quelle coppie che hanno scelto un tema eco e bio per il loro gran giorno? Non limitatevi allora ad allestire la vostra location con bouquet di fiori e fiocchi in ogni sfumatura del verde: fate sì che la natura prenda parte alle vostre decorazioni!

Fiori freschi, piante aromatiche, legni riciclati e colori ispirati alla natura: questi sono gli elementi per rispettare il tema creando un tableau semplice e naturale, costituito da materiali reperibili, riciclabili e a costo anche molto basso.

Potete scrivere i nomi dei vostri cari su larghe foglie o su dei dischetti in legno che avrete precedentemente realizzato e disporli poi in modo ben visibile. In alternativa potete scegliere un albero o una grande pianta come supporto principale al quale appendere poi deliziose cartoline con nastri bianchi e raffinati, senza dimenticare di adornarli di fiori e piccoli boccioli.

Molto gettonato sono anche gli stili shabby chic e country chic, ideali per un tableau semplice ed elegante, ispirato all’atmosfera campestre, con un occhio anche al vintage.
Se vi sposate in una location in mezzo alla natura potete dare ai vostri tavoli i nomi dei fiori di campo che più vi piacciono e creare il tableau proprio con queste varietà che utilizzerete anche per tutte le composizioni.

Avendo degli alberi intorno alla location potete lasciar scendere dai rami dei leggerissimi nastri di organza e appendetegli i cartoncini dei nomi dei vostri invitati, oppure delle cornici. Non importa che siano tutte uguali, anzi, sceglietele proprio dalle diverse forme e dimensioni utilizzando i colori che avete selezionato per il vostro matrimonio. Dentro alle cornici posizionate dei foglietti con i nomi dei vostri tavoli e degli invitati, otterrete un effetto straordinario.

Le cornici, come anche gli specchi, si prestano molto a questo tipo di allestimento. Potete anche decidere di appenderle su di una grande tela da utilizzare come base, magari rivestita con della stoffa (se sarete in una villa potreste utilizzare delle sete luminose e leggere se invece sarete in un agriturismo potreste utilizzare della juta o dei tessuti naturali come il lino).

A proposito di agriturismi e scenari di campagna… se il vostro ricevimento si terrà in una splendida casa vinicola potrete dare ai vostri tavoli i nomi di diverse tipologie d’uva o cantine prestigiose. Oppure creare il tableau su una botte decorata proprio con i grappoli, da sfruttare anche posizionati in mezzo agli allestimenti floreali, gli conferiranno un tocco molto naturale.

Si potrebbe creare un tableau con le bottiglie di vino e non solo… dove ogni bottiglia andrà personalizzata con numero e lista degli invitati.

Rimanendo sempre su questa scia eco e bio, cosa ne direste di allestire il tableau utilizzando tanti piccoli vasetti di diverse varietà di miele, anche particolari e nuove e su ciascuno scrivere il nome di un ospite e il relativo tavolo. Potrebbe essere un’idea carina che rimarrebbe anche loro come piccolo omaggio. La stessa cosa potrebbe essere pensata anche con delle varietà di confetture.

Casomai amate i profumi particolari, si potrebbero utilizzare i nomi di diverse spezie e allestire il tableau con dei recipienti di vetro ricoperti di juta al cui interno inserire queste polveri dai colori caldi e intensi.

Qualora il vostro matrimonio avverrà a fine estate e sceglierete come colori le delicate sfumature dei campi di lavanda, potreste dare al tableau un tocco provenzale, realizzandolo con l’utilizzo di una vecchia finestra oppure una porta dall’effetto usurato sulla quale appendere i cartellini dei tavoli (che in questo caso potrebbero prendere spunto dai nomi di diverse erbe aromatiche) e decorare con dei vasetti proprio di queste piante. O perché no, appendere i cartellini su una bicicletta d’epoca con il cestello davanti e dietro pieno di questi vasetti profumai.

Perché non usare anche dei dischetti di carta decorati e scrivere su di essi i nomi dei tavoli con gli invitati corrispondenti. Appendeteli magari ad un albero o su una grande tavola di legno facendoli sembrare dei veri e propri centrini, incarnando uno stile retrò.

Se siete degli appassionati di mercatini dell’antiquariato, fatevi qualche giro di perlustrazione e compratevi tutte le chiavi che trovate. Con esse riuscirete a creare un originalissimo tableau unendo a ciascuna una targhetta di carta con il nome dell’invitato e il suo tavolo.

Valida alternativa sarebbero anche delle lavagnette o un’unica grande, sulla quale scrivere il numero o il nome del tavolo con l’elenco degli invitati.

Se vi sposerete in una splendida residenza d’epoca potrete dare ai tavoli i nomi di alcuni romanzi che vi piacciono e creare il tableau proprio con quei libri, idea che sarebbe perfetta anche per delle bomboniere. Se questa residenza è un vero e proprio palazzo potrete anche utilizzare i nomi di vari pittori dello stesso periodo storico, oppure i nomi di pietre preziose, che ben si abbinano con la maestosità e l’eleganza della location.

Posto che il fil rouge del vostro matrimonio sarà il tema viaggio potreste creare il tableau con una vecchia valigia dallo stile vintage e dare ai tavoli in nomi delle varie città che visiterete durante il viaggio di nozze. Oppure utilizzare un mappamondo su cui appendere i vari foglietti dei tavoli o delle cartoline di diverse località che avete visitato nei vari viaggi fatti insieme e appenderle su una grande carta geografica, magari tracciando anche con fili colorati le rotte di questi viaggi.

Con i nomi dei tavoli legati al tema del viaggio potrete sbizzarrirvi. L’ispirazione potrà nascere da molti input come ad esempio i nome delle stazioni della metro di Londra o di altre città che vi hanno colpito, i nomi di alcuni hotel in cui avete pernottato nei vostri viaggi, o anche i nomi di famosi monumenti del mondo.

Invece, se sceglierete il tema marino perché non scrivere i nomi degli inviati sulle conchiglie o mettere i nomi su delle piccole bottiglie che rimarrebbero loro anche come presente e una volta aperte vi troverebbero il foglietto con scritto il nome del tavolo. Per il quale potreste prendere spunto da diverse varietà di conchiglie, stelle marine oppure dai nomi dei diversi mari o anche i nomi di pesci particolari e tropicali.

Siete degli inguaribili romantici? Date ai tavoli i nomi di film d’amore o di alcune delle più celebri coppie del cinema. Oppure potete usare i titoli di canzoni o di album dei vostri cantanti preferiti, in questo caso potreste anche creare il tableau con delle vecchie musicassette o dischi in vinile.

Se invece vorrete che l’amore sia il protagonista di ogni dettaglio, chiamate i tavoli con le varie traduzioni della parola amore o della frase ti amo. Decisamente romantica è anche l’idea di utilizzare l’immagine di una ruota panoramica con i nomi degli invitati che diventano tante piccole sedioline.

Nel caso in cui l’età media dei vostri invitati non dovesse essere troppo alta, potete optare per dei tableau originali in stile gaming in cui gli invitati dovranno scoprire il proprio tavolo seguendo dei fili colorati o risolvendo dei cruciverba.

Oppure potreste ispirarvi alle serie tv… se sognate un matrimonio in stile Game of Thrones potrete creare un tableau con gli stemmi di tutte le casate, che farebbe capolino anche nel glaciale cuore di Cersei!

tableau de mariage a tema game of thrones

La realizzazione del tableau mariage può diventare una delle parti più divertenti dei preparativi del matrimonio. E soprattutto, nella sua realizzazione, potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia.

Qualora, però, il vostro matrimonio fosse estremamente informale e non vorrete dare agli ospiti una precisa disposizione, potreste lasciare esposto questo cartello o uno similare che dice: “Venite così come siete, rimanete il più a lungo possibile. Siamo tutti di famiglia adesso, per questo motivo non ci sono posti prestabiliti”… in poche parole “sedete dove volete!”.

Qualunque sia la vostra idea vi aiuteremo a realizzarla…

…perché sognare, dopotutto, è una forma di pianificazione.