Seleziona una pagina

#LoSaiChe?

Usi, costumi, tradizioni, scaramanzie e superstizioni caratterizzano il giorno del matrimonio…

Si sa chiunque è disposto a seguire delle piccole regole pur di garantirsi un roseo “e vissero per sempre felici e contenti”. E voi questo vademecum tra sacro e profano lo conoscete già?

#5OggettiVittoriosi

A partire da fine epoca vittoriana la tradizione di usare qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato e qualcosa di blu, insieme alla monetina da sei penny nella scarpa, per il giorno del proprio matrimonio, è diventata un vero e proprio diktat per le spose che si accingono all’altare, tanto che questa rima ha fatto il giro del mondo.riti tradizione matrimonio

Usare qualcosa di vecchio, come il velo della nonna, per il giorno delle nozze significa portare il proprio passato nella nuova vita. Un oggetto nuovo guarda al futuro portando fortuna e buone speranze alla nuova coppia di sposi.

Qualcosa di prestato, come un ornamento per capelli, simboleggia la convinzione che la felicità provata da chi presta l’accessorio possa essere tramandata alla sposa.

L’usanza di avere qualcosa di blu, come la giarrettiera, rimanda alla fedeltà e alla lealtà nella coppia, anche se questa tradizione nasce in Israele, dove il colore blu simboleggia la purezza.

La monetina, invece, viene posizionata nella scarpa sinistra della sposa o cucina nell’orlo del suo abito e auspica alla prosperità e alla ricchezza economica.

Infondo, c’è una storia di credenze, curiosità e regole da sapere legate anche ad oggetti, gesti, invitati e cibo del giorno delle nozze.

#AbitoBiancoriti tradizione matrimonio

A lanciare questa usanza fu la regina Vittoria d’Inghilterra, convolata a nozze nel 1840 con il principe Albert, che scelse il bianco per esaltare la bellezza del pizzo ed incrementarne la produzione inglese. Ad indossare l’abito bianco prima di lei solo altre due donne: la principessa Filippa d’Inghilterra nel 1406 convolata a nozze con Erik di Danimarca;riti tradizione matrimonio

e Maria Stuart nel 1558 per le sue prime nozze con il principe Francesco II di Francia.

È, in realtà, opinione prettamente moderna che la scelta di un abito bianco per la sposa sia sinonimo di purezza e fortuna, qualcuna di queste altezze reali, di fatti, potrebbe dissentire.

 

 

#Damigelliamo

riti tradizione matrimonioIl corteo delle amiche della sposa trova la sua origine nella cultura egiziana. Era credenza comune che gli spiriti cattivi si radunassero il giorno delle nozze nel luogo della cerimonia per guastare l’atmosfera gioiosa alla sposa. Così si pensò all’escamotage di vestire le amiche della sposa con abiti simili al suo, in modo da confondere e depistare gli spiriti cattivi.

 

#VenaAmoris

riti tradizione matrimonio

 

Sempre gli antichi egizi ritenevano di aver individuato una vena attraverso cui scorrevano i sentimenti: partiva dall’anulare sinistro ed arrivava dritta al cuore. Per questo “legare” l’anulare con un anello significa garantirsi la fedeltà.

 

 

 

 

#5Confetti 

riti tradizione matrimonioÈ la tradizione a dirci che nei sacchetti delle bomboniere i confetti vanno messi in numero dispari, una cifra indivisibile proprio come dovrebbe essere il matrimonio. Meglio se però i confetti siano cinque, come le qualità che non dovrebbero mancare nella vita degli sposi: felicità, fertilità, ricchezza, salute e spiritualità.

 

#CutCakeriti tradizione matrimonio

Il taglio della torta non è solo uno dei momenti più attesi del giorno delle nozze, ma ha anche una serie di regole di galateo da rispettare: deve avvenire in sala, dinanzi a tutti gli invitati; la sposa deve appoggiare la sua mano su quella dello sposo, il quale si accingerà a tagliare la prima fetta e a darla alla sua amata; la seconda fetta invece deve essere data dalla sposa alla suocera.

 

#30SfumatureDiMiele

riti tradizione matrimonioL’espressione “luna di miele” deriva da un’antica usanza del Nord Europa che imponeva ai novelli sposi di bere il vino con il miele durante il primo mese di matrimonio, questo perché il mix avrebbe funzionato da afrodisiaco.

Come sempre paese che vai usanza che trovi: il sentimento sarà pur sempre universale, ma da continente a continente, da una religione all’altra, cambia il modo di giurarsi eterna fedeltà.

 

#11RitiIndù

riti tradizione matrimonioSono undici i tipi di matrimonio che esistono per la religione Indù e cambiano da regione a regione. Sono, comunque, accomunati da alcuni tratti: l’abito della sposa deve essere rosso, a simboleggiare fertilità e prosperità; le mani della sposa, il giorno prima delle nozze, vanno dipinte con l’hennè, realizzando delle vere e proprie composizioni tra cui spesso viene nascosta l’iniziale del futuro marito.

 

 

#RompiBicchiere

riti tradizione matrimonioIl rito nuziale ebraico si pone l’obiettivo di preparare gli sposi ad affrontare gli ostacoli futuri, per questo lo sposo deve rompere il bicchiere, pronunciando la frase “Che a partire da questo momento l’unica cosa che si rompa sia questo bicchiere”. Ha lo stesso scopo la tradizione, per gli invitati, di portare in spalla gli sposi: se i due riusciranno a darsi un bacio significa che riusciranno a superare gli ostacoli della vita.

#PannoAntiGelosiariti tradizione matrimonio

In Giappone, durante la cerimonia di matrimonio, la sposa deve portare sul capo un panno bianco ad indicare la sua mancata gelosia nei confronti dello sposo. Entrambi devono indossare i tradizionali kimono e bere da una ciotola, per tre volte, sakè e riso.

E voi quale di queste usanze conoscevate già o avete messo in pratica? Siete attente a non attirare gli spiriti cattivi e ad assicurarvi il “e vissero per sempre felici e contenti”? Si sa un po’ di scaramanzia non guasta mai e se poi è per la propria felicità…